ColtivaTo 2023
A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, la prima edizione dell'evento scientifico divulgativo: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, ma anche spettacoli e concerti

Ecoschemi: cosa sono, quanto valgono e come funzionano. Spiegato bene
Gli Ecoschemi sono 5 impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. In questo articolo, oltre ad un quadro generale, viene fornita una descrizione di ogni singolo intervento
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Xylella, la proposta di commissariamento respinta dalla Regione Puglia
Il governatore della Puglia pronto a dare battaglia contro la proposta di Confagricoltura fatta propria dal sottosegretario La Pietra. E addebita i ritardi nella lotta al batterio al Governo e all'Unione Europea


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie agli Sponsor
Agronomia

Progetto Drive: il sottofila, un elemento chiave per l'aumento della resilienza del vigneto agli stress idrici
È innegabile come la gestione del suolo giochi ormai un ruolo fondamentale per il mantenimento della funzionalità della vite e delle caratteristiche qualitative delle uve durante periodi di estrema siccità


Economia e politica

EVENTI - Due appuntamenti con A come Agricoltura
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma


Meteo
Tendenza meteo per i prossimi 10 giorni: dal fine settimana torna il maltempo ed il freddo
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Poche variazioni sul quadro meteorologico del Paese
Ampi spazi sereni e clima mite, solo qualche nube nella prima parte del giorno su Alpi, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania con veloci fenomeni



Prezzi e mercati

Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Frumento tenero | 295,97 €/t | - |
Ruscus | 13,75 €/kg | +29,70% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Valtra e Neste, diesel green per la riduzione delle emissioni
Grazie alla collaborazione quinquennale con Neste, produttore di carburante rinnovabile, il costruttore di trattori ha ridotto la propria impronta di carbonio di 12 milioni e 240mila chili. E non si ferma qui


Fertilizzazione

Tenere lontana la clorosi con Ferrostrene Premium
Distribuito da Lea, il chelato di ferro vanta caratteristiche di solubilità ottimali anche in condizioni sfavorevoli


Difesa e diserbo

Digitale e innovativo, per le orticole c'è Nematool
Lo strumento lanciato da Bayer ha l'obiettivo di promuovere un approccio integrato alla gestione dei nematodi e del benessere radicale in orticoltura combinando soluzioni di difesa, genetica e digitale


Zootecnia

Quali malattie hanno le api italiane?
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro paese


Bioenergie

Agrisolare, al via comunicazioni e richieste anticipazione per impianti fotovoltaici
Dalle 12:00 di oggi, 14 marzo 2023, attraverso l'area clienti del Portale Agrisolare è possibile comunicare l'inizio dei lavori


Prossimi eventi
ColtivaTo 2023
A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, la prima edizione dell'evento scientifico divulgativo: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, ma anche spettacoli e concerti
Corso di perfezionamento in apicoltura
In programma 12 incontri online, a cui sarà possibili iscriversi anche singolarmente, che si terranno a partire dal primo marzo fino al 24 maggio 2023
Sostanza organica, importante alleato per aumentare la fertilità del terreno ed affrontare i cambiamenti climatici: le novità della Pac e dei bandi regionali
Martedì 28 marzo 2023 si terrà al Centro Didattico Alessandro Navarra, Borgo Le Aie, Gualdo (Fe)
A come Agricoltura
Il 29 e 31 marzo 2023 alla Fiera Nazionale di Grottaferrata, Roma
Biometano Day 2023
Le date da segnare in agenda sono il 30 marzo prossimo per seguire l'Anteprima Web e il 31 marzo 2023 appuntamento a Tortona (Al) per l'evento in presenza
Agroforestazione: primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto
Appuntamento il 31 marzo 2023 alla Corte Benedettina di Legnaro (Pd) e il 1° aprile 2023 a Ceregnano (Ro) visita all'Azienda dimostrativa Veneto Agricoltura Sasse Rami