ColtivaTo 2023
A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, la prima edizione dell'evento scientifico divulgativo: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, ma anche spettacoli e concerti

Ecoschemi: cosa sono, quanto valgono e come funzionano. Spiegato bene
Gli Ecoschemi sono 5 impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. In questo articolo, oltre ad un quadro generale, viene fornita una descrizione di ogni singolo intervento
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Operazioni su pomodoro, ecco perché scegliere Valtra
Quando è il momento di lavorare il terreno, trapiantare, sarchiare o trattare le piante e movimentare i pomodori raccolti, i trattori utility Valtra Serie A e G sono incredibilmente efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie agli Sponsor
Agronomia

Progetto Drive: il sottofila, un elemento chiave per l'aumento della resilienza del vigneto agli stress idrici
È innegabile come la gestione del suolo giochi ormai un ruolo fondamentale per il mantenimento della funzionalità della vite e delle caratteristiche qualitative delle uve durante periodi di estrema siccità


Economia e politica

Grano duro, giù i prezzi all'ingrosso in Italia
Borse merci negative a causa del rialzo dei tassi da parte della Bce che ha fatto svalutare il dollaro Usa. Prezzi americani Fob stabili, ma negativi se espressi in euro. Indice dei prezzi dei noli di nuovo in calo


Meteo
Previsione per i prossimi giorni: ultime fasi anticicloniche, poi freddo piogge e anche nevicate
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Variabile su gran parte del Paese, più nubi sulle Tirreniche
Nuvole spesso presenti al Nord e settori Tirrenici in generale, con deboli fenomeni in Liguria, Toscana, Calabria e Sicilia; sole altrove con clima primaverile



Prezzi e mercati

Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Tacchini | 1,92 €/kg | - |
Violaciocca | 0,50 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Valtra e Neste, diesel green per la riduzione delle emissioni
Grazie alla collaborazione quinquennale con Neste, produttore di carburante rinnovabile, il costruttore di trattori ha ridotto la propria impronta di carbonio di 12 milioni e 240mila chili. E non si ferma qui


Fertilizzazione

Crop+™ attiva le riserve naturali della pianta per migliorare l’efficienza di uso dei nutrienti del kiwi
L'utilizzo del prodotto, a partire dalle prime fasi della ripresa vegetativa della coltura, aiuta la pianta a sfruttare al meglio le sue riserve, migliorando l'attività fotosintetica


Difesa e diserbo

Digitale e innovativo, per le orticole c'è Nematool
Lo strumento lanciato da Bayer ha l'obiettivo di promuovere un approccio integrato alla gestione dei nematodi e del benessere radicale in orticoltura combinando soluzioni di difesa, genetica e digitale


Zootecnia

Apicoltura, Aapi si rinnova e guarda al futuro
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone


Bioenergie

Agrisolare, al via comunicazioni e richieste anticipazione per impianti fotovoltaici
Dalle 12:00 di oggi, 14 marzo 2023, attraverso l'area clienti del Portale Agrisolare è possibile comunicare l'inizio dei lavori


Prossimi eventi
ColtivaTo 2023
A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, la prima edizione dell'evento scientifico divulgativo: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, ma anche spettacoli e concerti
Corso di perfezionamento in apicoltura
In programma 12 incontri online, a cui sarà possibili iscriversi anche singolarmente, che si terranno a partire dal primo marzo fino al 24 maggio 2023
Nematodi fitoparassiti delle colture orticole in Sicilia: soluzioni e strategie a confronto
Il convegno si terrà giovedì 23 marzo 2023 alle 8:30 a Villa Orchidea Resort, Comiso (Rg)
Biometano Day 2023
Le date da segnare in agenda sono il 30 marzo prossimo per seguire l'Anteprima Web e il 31 marzo 2023 appuntamento a Tortona (Al) per l'evento in presenza
Agriumbria 2023
Con il claim "La fi(li)era è servita", torna la manifestazione dedicata alla meccanizzazione agricola, alla zootecnia e all'alimentazione. Appuntamento dal 31 marzo al 2 aprile 2023 a Bastia Umbra (Pg)
Agroforestazione: primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto
Appuntamento il 31 marzo 2023 alla Corte Benedettina di Legnaro (Pd) e il 1° aprile 2023 a Ceregnano (Ro) visita all'Azienda dimostrativa Veneto Agricoltura Sasse Rami