
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023 - EVENTO ONLINE
Cinque giornate online dedicate alle innovazioni applicate alla filiera agroalimentare: appuntamento dal 9 al 13 ottobre 2023

Agrofarmaci, quindici cose da sapere per superare falsi miti
Negli ultimi dieci anni gli agricoltori italiani hanno ridotto l'impiego di agrofarmaci, ma allo stesso tempo il valore aggiunto del comparto è cresciuto. E se si guarda al carrello della spesa, oltre il 99% dei prodotti rispetta i limiti sui residui. Sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca dell'Osservatorio Agrofarma
Video

Benvenuto Osservatorio Agrofarma


Prototipo di robot Kubota per la raccolta

Agri Robo | #Kubota 2022
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Melannurca Igp, previsto un calo produttivo del 30%
La campagna 2023-2024 è stata caratterizzata da ingenti danni in fase di fioritura causati dal maltempo in primavera. In compenso i prezzi cresceranno, per l'Igp si prevede un valore di almeno 1,80 euro al chilogrammo al confezionatore


Aggiungi interessi a questa sezione
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie agli Sponsor
Agronomia

Patata Selenella, un futuro sempre più tecnologico e sostenibile
Agricoltura 4.0, gestione sostenibile dell'irrigazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati: queste sono le tecnologie su cui il Consorzio Patata Italiana di Qualità investe per aumentare le rese e diminuire l'impatto ambientale


Economia e politica

Olio Evo, in Italia prezzi fermi aspettando il nuovo raccolto
In Spagna le previsioni ufficiali sull'esito della campagna sono rinviate a metà ottobre. Si va verso una seconda annata di magra, con una produzione di olio da pressione inferiore alle 750mila tonnellate. L'Italia conferma 300mila tonnellate


Meteo
Tendenza meteo per i prossimi 10 giorni: OTTOBRATA in atto, quanto durerà il CALDO anomalo?
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Anticiclone in lieve difficoltà: maggiori contributi freschi da Nord
Locale peggioramento con qualche fenomeno dal pomeriggio al nord est; più nubi anche sulle restanti settentrionali, meglio altrove con cieli sereni



Prezzi e mercati

Il nuovo corso dei mercati all'ingrosso
L'Unione Europea ha riconosciuto il ruolo dei mercati all'ingrosso nelle nuove strategie ambientali comunitarie


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Fontina | 9,00 €/kg | - |
Gorgonzola | 7,75 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Crisi del mais? L'irrigazione a goccia by Rivulis può fare la differenza
Il mais italiano affronta una crisi pluridecennale, tra le cause l'incremento di fenomeni intensi come siccità e alluvioni. Rivulis porta l'attenzione sull'irrigazione a goccia come soluzione sostenibile per un futuro più produttivo


Fertilizzazione

Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, l'aggiornamento
Grazie alla collaborazione con SILC fertilizzanti Srl, sul sito Fertilgest® è possibile scaricare gratuitamente la versione aggiornata del Dlgs 75/2010


Difesa e diserbo

Aggiornamento di etichetta per Atonik
Da luglio 2023 Atonik di Chimiberg può essere utilizzato su olivo, arancio e fragola, in aggiunta a vite, riso, pomodoro, cetriolo, zucchino e peperone, per cui risultava già autorizzato


Zootecnia

Latte, il prezzo che verrà
Primi incontri fra produttori e industrie per cercare un punto di incontro per il nuovo contratto. Sul mercato ci sono le premesse per un accordo al rialzo. Purché a frenare la corsa non sia il patto anti inflazione


Bioenergie

Agrivoltaico, disponibile la nuova prassi di riferimento
Si chiama UNI/PdR 148 ed è stata individuata da Enea con un lavoro di squadra condotto con Università Cattolica del Sacro Cuore, Rem Tec e Uni. Consente di costruire impianti in linea con le direttive del Governo e dell'Unione Europea


Prossimi eventi
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023 - EVENTO ONLINE
Cinque giornate online dedicate alle innovazioni applicate alla filiera agroalimentare: appuntamento dal 9 al 13 ottobre 2023
L'agricoltura e i saperi
10 lezioni gratuite e aperte a tutti, promosse dall'Accademia dei Georgofili e dall'Accademia La Colombaria, tenute da docenti universitari su varie tematiche legate all'agricoltura, dalla chimica alla genetica, dal paesaggio al cinema
Fruit Attraction 2023
Compie 15 anni la rassegna dedicata al comparto ortofrutticolo e già si parla di numeri record. Appuntamento a Madrid, Spagna, dal 3 al 5 ottobre 2023
Agrilevante 2023
La Fiera di Bari si terrà dal 5 all'8 ottobre 2023. Grandi aspettative per la rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le filiere tipiche dell’area mediterranea
Il mondo della distribuzione verso l'agricoltura digitale: una nuova gestione degli adempimenti normativi
Appuntamento il 5 ottobre 2023 con Image Line® e Compag per una nuova gestione degli adempimenti normativi
Agorà Fertilizzanti 2023
Il prossimo venerdì 6 ottobre a Bentivoglio (Bo) torna l'evento dedicato al mondo della fertilizzazione. L'edizione 2023 si arricchisce con il corso avanzato su temi normativi e contenuti pratico operativi