Progetti finanziati

CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition

Il nuovo progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea (Programma IMCAP) vuole informare i cittadini sulla Politica Agricola Comune. Articoli e approfondimenti, podcast, reel, video, webinar e tanto altro per parlare di innovazione, donne e giovani in agricoltura, filiera e valorizzazione del prodotto agricolo

CLIMED-FRUIT

Il progetto Horizon finanziato dall'Unione Europea ha come obiettivo la condivisione di conoscenze pronte all'uso, finalizzata a un miglior adattamento al cambiamento climatico e alla sua mitigazione nelle colture perenni dell'area del Mediterraneo

Agrifood Future

Il sistema del cibo è uno dei principali motori di cambiamento dell'ecosistema del mondo ed è, allo stesso tempo, profondamente colpito dai grandi cambiamenti climatici e geopolitici. L'evento Agrifood Future è organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno e ospita al suo interno l'Agrifood Future Award, un premio per le tesi di laurea promosso da Rural Hack e Image Line®. L'obiettivo del premio è quello di valorizzare il contributo in termini di conoscenza, innovazione e trasferimento tecnologico in agricoltura

Altri progetti

SmartWine

La filiera vitivinicola e l'innovazione sostenibile sono al centro dell'iniziativa frutto della sinergia tra il Dipartimento di Management di Torino, il Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, e il Centro di Ricerca Nazionale Agritech

B-Wine

Il Progetto spiega l'utilizzo del biochar per aumentare la fertilità del suolo e migliorare le produzioni viticole, utilizzando tecnologie consolidate di telerilevamento per valutare gli effetti su larga scala e definire protocolli rapidi, oggettivi e non distruttivi. Psr 2014-2020, Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie" annualità 2022 (Cup Artea: 1073741)

iVine

Testing, validazione e collaudo di un Sistema di Supporto alle Decisioni di viticoltura di precisione per la razionalizzazione della gestione del vigneto e per l'ottimizzazione e la riduzione dell'utilizzo di fitofarmaci, al fine di ridurre l'impatto ambientale, salvaguardare la salute di lavoratori e popolazioni rurali e ridurre i costi gestionali per le aziende agricole. Agrobit è capofila del progetto

SmartDEFENSE

Favorire un impiego più efficiente dei mezzi tecnici di produzione e, a tal fine, far conoscere ai diversi attori del comparto viticolo nuove tecnologie disponibili per ottimizzare l'uso di agrofarmaci in vigneto. Il progetto è cofinanziato dall'Operazione 1.2.01 "Progetti dimostrativi e azioni di informazione" del Psr 2014-2020 della Regione Lombardia. Responsabile è l'Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

BIOSTIMOLA

La realtà dei biostimolanti a portata di campo. Il progetto è cofinanziato dall'Operazione 1.2.01 "Progetti dimostrativi e azioni di informazione" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia, vede come responsabile il Disaa dell'Università degli Studi di Milano ed è realizzato con la collaborazione di Agricola 2000

LIFE VitiCaSe

Dedicato al carbon farming in viticoltura, il progetto è caratterizzato da una serie di pratiche agricole e di gestione del suolo volte ad aumentare la capacità dell'ecosistema vitivinicolo di catturare e trattenere il carbonio atmosferico. Ha ricevuto finanziamenti dal Programma Life dell'Unione Europea Project 101113620 — LIFE22-CCA-IT-LIFE VitiCaSe - "Viticulture for Soil Organic Carbon Sequestration" e vede Image Line® capofila

AgriDataKPI

Il progetto in corso di realizzazione è stato selezionato nell'ambito del Centro Nazionale "National Research Centre for Agricultural Technologies-Agritech", identificato con codice CN 00000022 ed è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma "NextGenerationEU" (Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Image Line® è capofila, Sysman Progetti & Servizi Srl è partner

OPER8

Network tematico europeo per esplorare il potenziale dei Gruppi Operativi sul controllo non chimico delle infestanti. Partner: CIRAA Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi - Università di Pisa con la collaborazione di Arvatec, Dondi, Nobili, Pek Automotive, Vitibot

CAP4AgroInnovation

Il progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea, è dedicato alle opportunità offerte dalla Pac per l'innovazione in agricoltura. Articoli, podcast, video, webinar e iniziative educative e informative

DATI Project

Il progetto, finanziato attraverso PRIMA - Horizon 2020, è dedicato alle tecnologie digitali per l'efficienza idrica. I partner: CNR-IBE, Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, Ente Terre Regionali Toscane, Spanish National Research Council, University of Trás-os-Montes and Alto Douro (UTAD), Faculté Pluridisciplinaire de Nador (FPN), Intitut Agro – Montpellier Supagro,

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner