
Quali malattie hanno le api italiane?
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro paese
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro paese
Grazie alla collaborazione quinquennale con Neste, produttore di carburante rinnovabile, il costruttore di trattori ha ridotto la propria impronta di carbonio di 12 milioni e 240mila chili. E non si ferma qui
Se la risorsa idrica è sempre più scarsa e di bassa qualità, la soluzione è adottare un impianto a goccia dotato di un buon sistema di filtrazione. I consigli di Irritec per ottenere buone rese su pomodoro
Quando è il momento di lavorare il terreno, trapiantare, sarchiare o trattare le piante e movimentare i pomodori raccolti, i trattori utility Valtra Serie A e G sono incredibilmente efficienti
Lo sprayer Metris 2 con sistema Autospray tratta le piante di pomodoro con precisione ed efficacia. In futuro, il sistema I-Spray con Intelligenza Artificiale rivoluzionerà l'intera logica dell'irrorazione
Presentato a Padova e coordinato dal Crea, avrà l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico culturale della sericoltura e rilanciare attività produttive di qualità legate ai bachi, ai gelsi e ai tessuti
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
Al primo appuntamento di Vigna & Olivo 2023 si è parlato di irrigazione di precisione e intelligenza artificiale in vigneto. Il 22 marzo si terrà online il secondo appuntamento dedicato interamente all'olivo
Con l'acquisizione di Augmenta, il Gruppo integra nuove tecnologie di visione artificiale nella propria offerta e accelera lo sviluppo delle funzioni Sense & Act sulla macchine Case IH e New Holland
Le mietitrebbie Corus 518, 522 e 526 supportano gli agricoltori nella raccolta di diverse colture, anche in condizioni difficili. La versatilità, le prestazioni e la facilità d'uso offerte sono sorprendenti
Nel 2022 il mercato dell'agricoltura 4.0 ha cubato in Italia 2,1 miliardi di euro, con una crescita del 31% rispetto al 2021. Questo nonostante la Sau gestita in maniera smart sia solo l'8% del totale. Ecco tutti i dati della Ricerca 2023 dell'Osservatorio Smart AgriFood
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming
La prima edizione del Festival si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2023. La tre giorni vuol far conoscere l'agricoltura vera, basata su lavoro, innovazione, scienza e tecnologia
Abbiamo intervistato Marco Vieri dell'Università di Firenze su questo progetto, ormai in fase di conclusione, che sta coordinando come referente scientifico
Con i nuovi spandi voltafieno portati e trainati muniti di rotori Optitedd è possibile arieggiare anche con foraggi pesanti e condizioni impegnative, senza inconvenienti e mantenendo performance alte