ricerca e innovazione


Tutte le notizie

Trappole intelligenti per la lotta sostenibile contro gli insetti dannosi per la frutticoltura in Alto Adige
11 giu 2024 Difesa e diserbo

Insetti dannosi: l'intelligenza artificiale applicata alla difesa

Al via il Progetto INSTINCT del Centro di Sperimentazione Laimburg che mira allo sviluppo di trappole smart. Si tratta di sistemi digitali a supporto degli agricoltori per il riconoscimento e il monitoraggio di alcuni dei più comuni parassiti delle piante. In particolare, la carpocapsa del melo e il moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii

Annunciati i risultati di bilancio per il 2023 di SDF e le novità in vista di Eima 2024
5 giu 2024 Agrimeccanica

Due miliardi e non sentirli

Il Gruppo di Treviglio sfonda la barriera del due miliardi di fatturato e, in Europa, punta sullo sviluppo tecnologico del prodotto, sulla digitalizzazione e sullo sviluppo di nuovi servizi aggiuntivi. Cresce la presenza commerciale Extra UE. Novità di primo piano pronte per Eima 2024

Il parassita D. dendriticum spinge le formiche a comportamenti suicidi
13 mag 2024 Economia e politica

Così i parassiti spingono le formiche al suicidio

Un nuovo studio dell'Università di Wageningen ha dimostrato che in certe condizioni di temperatura le formiche infettate dal parassita Dicrocoelium dendriticum si arrampicano sulle foglie più alte delle piante erbacee e lì attendono immobili, come zombie, che un mammifero le inghiotta insieme all'erba

Con la privativa l'inventore gode dei diritti di esclusiva della varietà vegetale
29 apr 2024 Agronomia

Varietà vegetali e proprietà intellettuale: come proteggerla

Le nuove varietà vegetali, anche se protette, possono essere soggette ad usi non autorizzati da parte di soggetti terzi, creando così un danno economico al costitutore. Quest'ultimo ha diversi modi per proteggere la propria invenzione da propagazioni e vendite illecite



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner