Pesco e albicocco, come gestire la Forficula auricularia
Negli impianti di pesco e albicocco la presenza della forbicina (Forficula auricularia) si è fatta sempre più importante, con danni diretti e indiretti che rendono i frutti invendibili. Abbiamo incontrato Fabio Franceschelli, tecnico di Astra Innovazione, per capire come gestire questo insetto Contenuto promosso da: Nufarm Italia Servizio realizzato da: Tommaso Cinquemani In questo filmato: Fabio Franceschelli, tecnico di Astra Innovazione e Roberto Balestrazzi, responsabile Marketing e Sviluppo di Nufarm Italia La #forficula (Forficula auricularia), nota ai più come #forbicina, è un #insetto molto diffuso e conosciuto, ma di cui paradossalmente si sa ancora poco. Una volta la sua presenza nei #frutteti veniva considerata di marginale importanza, ma negli ultimi anni i danni che causa a #pesche, #nettarine e #albicocche, ma anche alle ciliegie, stanno mettendo gli #agricoltori in allarme. La forficula provoca danni ai #frutti in due momenti. In fase precoce, tra la scamiciatura e l'indurimento del nocciolo, le neanidi si nutrono della buccia, creando piccole rosioni che guariscono con la formazione di cicatrici, talvolta profonde, che deprezzano il frutto. In fase di pre raccolta, quando il frutto ha raggiunto dimensioni quasi definitive e la buccia è sottile e la polpa più zuccherina, gli adulti si nutrono provocando rosure più o meno estese che non solo rendono il frutto invendibile, ma avviano infezioni fungine che possono estendersi anche al resto della produzione. Ma come si gestisce la forbicina in frutteto? Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/46HBcWo Guarda gli altri video della playlist 2025 Servizio redazionale e videointervista: https://bit.ly/4ihDFtu Tutti i video di AgroNotizie® sono su: www.agronotizie.it/video-agricoltura/ Puoi seguirci anche su • www.facebook.com/AgroNotizie • twitter.com/AgroNotizie • www.instagram.com/agronotizie Su AgroNotizie® trovi approfondimenti dedicati alle tecnologie per l'agroalimentare, dalla precision farming fino alle innovazioni introdotte dal mondo della ricerca. Online, le interviste, i fatti, gli appuntamenti, novità dalle aziende. -------------------------------------------------------- AgroNotizie® è un sito del network di Image Line®: www.imagelinenetwork.com