Da sempre al fianco dei produttori, FMC si pone l'obiettivo di fornire loro soluzioni sempre più innovative e sostenibili, per affrontare con crescente efficacia le sfide dei mercati. Un obiettivo raggiungibile solo attraverso la fiducia nella Scienza quale mezzo per coltivare cibo sano e sufficiente a garantire la sicurezza alimentare alla porzione più ampia possibile della popolazione mondiale. Il percorso tracciato a tale scopo prevede un comportamento etico, trasparente e affidabile, come pure un portfolio prodotti sempre più ampio e diversificato, bilanciato a livello globale e regionale e alimentato da una crescente pipeline di soluzioni nate da una fertile divisione di Ricerca & Sviluppo.
Le recenti trasformazioni hanno portato FMC Agro Italia ad essere una tra le 5 prime aziende a livello globale del settore agricoltura e la prima società totalmente specializzata in prodotti per la protezione delle colture.
Il processo iniziato nel 2013 con l'acquisizione di Cheminova Agricultural Solution ha trovato completamento a livello globale nel Novembre del 2017 con l'acquisizione di una parte significativa del Business Crop Protection di DuPont, che comprende nuovi prodotti e tutte le attività di ricerca e sviluppo.
L'impegno di FMC nell’innovazione si concretizza negli investimenti R&D.
Tutto ciò supporta il sicuro e prezioso contributo di FMC Agro Italia, alla produzione di colture abbondanti e di cibo sano e sicuro per nutrire una popolazione mondiale in costante crescita.
I clienti, la collaborazione e l'innovazione rimangono le caratteristiche distintive del nostro marchio in ogni angolo del mondo!
Legenda
Prodotto biologico
ALTACOR reg. n. 14137 del 27/06/2011 | |
AUDACE reg. n. 15083 del 21/11/2011 | |
AVAUNT EC reg. n. 11173 del 5/02/2002 | |
AZAKA reg. n. 15856 del 9/08/2017 | |
BATTLE DELTA reg. n. 16041 del 16/01/2016 | |
BORDER reg. n. 15965 del 17/09/2015 | |
CODACIDE reg. n. 11206 del 22/02/2002 | ![]() |
COMMAND 36 CS reg. n. 11649 del 7/04/2003 | |
CORAGEN reg. n. 13981 del 22/04/2009 | |
CORELLO 75 WG reg. n. 17918 del 9/10/2021 | |
DINIRO reg. n. 16155 del 24/07/2017 | |
EVORELLE EXPRESS reg. n. 16778 del 8/03/2018 | |
GAIO SX reg. n. 12296 del 17/05/2007 | |
GOLDWIND reg. n. 16785 del 31/07/2017 | |
GRANSTAR TRIO reg. n. 15718 del 6/06/2016 | |
GRANSTAR ULTRA SX reg. n. 13327 del 7/04/2010 | |
HANUKYS reg. n. 17332 del 20/11/2018 | |
HARMONY 50 SX reg. n. 12671 del 17/06/2008 | |
HYDRA PLUS reg. n. 15642 del 20/12/2012 | |
IMPACT reg. n. 8064 del 6/05/1992 | |
MOJANG 600 reg. n. 15926 del 4/02/2014 | |
MOJANG TX reg. n. 16037 del 29/12/2016 | |
OMNERA LQM reg. n. 16313 del 3/10/2018 | |
PANTOPUR MC reg. n. 9061 del 31/12/1996 | |
PERFIL 10 WP reg. n. 14024 del 17/10/2007 | |
REGNUM 25 EC reg. n. 17522 del 28/02/2020 | |
RUFAST ADVANCE reg. n. 16615 del 17/02/2017 | |
RUFAST E-FLO reg. n. 9668 del 24/06/1998 | |
SAFARI reg. n. 8886 del 19/06/1996 | |
SPOTLIGHT PLUS reg. n. 13466 del 25/02/2010 | |
STALLION IT SYNC reg. n. 16836 del 4/01/2017 | |
STARPROP reg. n. 12960 del 5/11/2008 | |
STEWARD reg. n. 10752 del 19/03/2001 | |
TREND 90 reg. n. 362 del 22/11/1971 | |
VENZAR reg. n. 7379 del 8/01/1988 | |
WEEDAGRO 600 D reg. n. 15186 del 11/02/2013 | |
ZIGNAL reg. n. 14128 del 9/12/2010 |
di Vittoriana Lasorella
Il 14 marzo 2022 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Puglia il Piano d'Azione per il Contrasto e la Prevenzione della Diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia per l'anno 2022. È il documento che descrive l'organizzazione delle indagini, il numero delle piante da ...
di Vittoriana Lasorella
I biostimolanti sono prodotti di origine organica, dei veri alleati per l'agricoltura moderna perché sono capaci di ridurre il consumo di nutrienti e dei prodotti di sintesi, migliorare la produzione e ridurre l'impatto ambientale.A questi prodotti è dedicata la Biostimolanti ...
di Donatello Sandroni
Primo articolo del 2022 della serie "In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.Rispetto all'aggiornamento precedente, al 21 dicembre 2021, non si segnala alcun nuovo agente attivo. Al ...
di Tommaso Cinquemani
La mosca dell'olivo è la principale avversità che colpisce l'olivicoltura. Bactrocera oleae è infatti in grado di apportare seri danni alle produzioni se non viene debitamente controllata. Danni che sono di tipo quantitativo, in quanto si ciba della drupa e ne causa spesso la ...
Abbonati al feed RSS di
FMC Agro Italia su AgroNotizie
Sfoglia tutti gli articoli di
FMC Agro Italia
A base di Cyazypyr®, Exirel® Bait è il nuovo insetticida di FMC da usare insieme all'esca alimentare Visarel® per neutralizzare velocemente gli adulti di mosca dell'olivo e preservare il raccolto Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/3FN34rK Contenuto promosso da: FMC Servizio realizzato da: Tommaso Cinquemani In questo filmato: Giacomo Carreras, agronomo e responsabile tecnico di Assoproli Bari e Stefano Pasquini, responsabile insetticidi di FMC La #moscadellolivo è la principale avversità che colpisce la #olivicoltura. Bactrocera oleae è infatti in grado di apportare seri danni alle produzioni se non viene debitamente controllata. Danni di tipo quantitativo, in quanto si ciba della drupa e ne causa spesso la cascola, e qualitativo, avviando una degradazione dei tessuti vegetali che si traduce in uno scadimento della qualità dell'olio. Per debellare gli adulti gli strumenti a disposizione non sono molti e le esche insetticide rappresentano una opzione efficace, economica e sostenibile per l'ambiente. In questo contesto si inserisce Exirel® Bait, un innovativo #insetticida di #FMC a base di Cyazypyr®, nome commerciale di cyantraniliprole. Un insetticida che agisce sull'adulto della mosca per ingestione e per contatto, causando una contrazione incontrollata dei muscoli che porta l'insetto alla morte in poco tempo. Guarda gli altri video della playlist 2021 Servizio redazionale e videointervista: https://bit.ly/3oWGrdp Tutti i video di AgroNotizie sono su: www.agronotizie.it/video-agricoltura/ Puoi seguirci anche su • www.facebook.com/AgroNotizie • twitter.com/AgroNotizie • www.instagram.com/agronotizie Su AgroNotizie trovi approfondimenti dedicati alle tecnologie per l'agroalimentare, dalla precision farming fino alle innovazioni introdotte dal mondo della ricerca. Online, le interviste, i fatti, gli appuntamenti, novità dalle aziende. -------------------------------------------------------- AgroNotizie è un sito del network di Image Line: www.imagelinenetwork.com