
Quali malattie hanno le api italiane?
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro paese
Abbiamo intervistato Antonio Nanetti del Crea sui primi dati del progetto BeeNet riguardo ai principali agenti di malattia che affliggono gli alveari nel nostro paese
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
I fondi sbloccati dal Ministero serviranno per i contributi forfettari agli apicoltori e per i centri di riferimento tecnico delle associazioni previsti a luglio scorso e che saranno pagati entro il 31 maggio 2023
A disposizione oltre 500mila euro per apicoltori, associazioni ed enti di ricerca. Scadenza il 10 marzo 2023, all'interno il link al bando
A disposizione oltre 480mila euro per aziende e associazioni. Scadenza il 15 marzo 2023, all'interno il link al bando
Presentati i dati della ricerca commissionata dall'associazione Le Città del Miele sul mercato del miele in Italia su percezione, modalità di acquisto, preferenze e conoscenza dei consumatori nei confronti di questo prodotto
A disposizione 510mila euro per ripopolazione apistica, razionalizzazione del nomadismo e attrezzature per la gestione degli alveari. Scadenza il 15 marzo 2023, all'interno il link al bando
In programma 12 incontri online, a cui sarà possibili iscriversi anche singolarmente, che si terranno a partire dal primo marzo fino al 24 maggio 2023
Proposto un protocollo di intesa per la salvaguardia del patrimonio apistico e aperto il bando per gli aiuti al settore da 701mila euro con scadenza il 27 febbraio 2023
Agricoltura, ambiente & salute: una ricerca pubblicata sulla rivista Helyon riporta i risultati di un monitoraggio su glifosate nel nettare di piante limitrofe ai campi coltivati. Quali sono le concentrazioni?
A disposizione fino a 1850 euro ad apiario per gli alveari di sottospecie Apis mellifera ligustica collocati in specifiche aree della Regione. Scadenza il 15 maggio 2023. All'interno il link al bando
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio
Il corso gratuito, si terrà sull'Isola di Pantelleria dal 17 al 19 febbraio 2023 con gli apidologi della Fondazione E. Mach
Approvate le istruzioni operative per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti derivanti dall'apicoltura. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese