
Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Dal meteo alle fitopatologie fino ai prezzi di vendita e al monitoraggio: un quadro completo sull'andamento della campagna di raccolta di questo tubero, con le esperienze di due produttori del Nord Italia
Voci dall'Europa: nella riunione del 2-3 ottobre sono state prese cinque decisioni sulle sei in programma
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Il nuovo prodotto a base di spinosad in collaborazione con Nufarm
Contro afidi e Dorifora, l'insetticida di Bayer, a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego a ulteriore ampliamento di un'etichetta già ricca di colture e parassiti target
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente