
Nocciolo e impollinazione: quattro cose da sapere
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali
Negli impianti è tempo di cure colturali e del monitoraggio fenologico. Mentre molte cultivar di nocciolo sono già in piena fioritura la Tonda Francescana® ha ancora i fiori chiusi, riducendo così i danni da gelate tardive e ottimizzando la raccolta
I pistacchi sono tra le tipologie di frutta in guscio più note e consumate. Versatili in cucina, sono ricchi di nutrienti e rappresentano una buona fonte di proteine vegetali
L'obbligo di indicarlo in etichetta c'era già con il Regolamento Ocm, ma il nuovo Regolamento di esecuzione Ue 2429/2023 lo precisa tra molte eccezioni. Obbligo in arrivo anche per fichi secchi, uvetta, capperi e zafferano
Scopriamo con Ciboteca Italiana i segreti di questo frutto molto ricco di nutrienti e che rappresenta una buona fonte di energia
Per la campagna invernale 2024-2025, Battistini Vivai offre un'ampia selezione di cultivar di mandorlo a fioritura tardiva e con un'alta resa, ideali per le zone di coltivazione soggette alle gelate primaverili
La Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia ha messo a disposizione i risultati finali della raccolta dei propri corileti, per valutare le performance delle diverse varietà e aiutare produttori nella scelta per i futuri impianti
In Umbria esiste un vero e proprio laboratorio vivente tutto dedicato al nocciolo: il NoccioLivingLab. Gli obiettivi principali? Promuovere la ricerca, lo sviluppo e la formazione per migliorare la sostenibilità della filiera corilicola
I corileti piemontesi hanno registrato per quest'anno una caduta anticipata dei frutti, con gravi perdite in termini di resa. La Fondazione Agrion sta monitorando questo fenomeno per aiutare i corilicoltori a mantenere gli impianti produttivi
In Italia si può coltivare ovunque: al Nord al momento si coltivano circa 150 ettari mentre al Sud solo una ventina, ma la domanda da parte dei consumatori di un prodotto made in Italy c'è
Da dove iniziare per avviare un pistacchieto redditizio? Ecco i consigli principali per fare le corrette scelte agronomiche, dalla zona di coltivazione fino alle cure colturali
In Umbria su diversi noccioleti la produzione lascia ben sperare per la campagna 2024, questo anche grazie al mite clima invernale. In particolare per la Tonda Francescana® la stima si attesta intorno al 30% in più di produzione rispetto alle cultivar tradizionali
Giovedì 23 maggio 2024 alle 12:00 nella Sala Calepini della Camera di Commercio di Trento
Presentati gli Stati Generali del comparto al Macfrut, Ismea protagonista con la presentazione dell'Osservatorio statistico e dei dati del settore