
Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico
Il 31 marzo 2025 è stata pubblicata la circolare di Agea che apre i termini per l'invio delle domande. Dovranno essere immesse sul Sian entro il 15 maggio 2025. Molte le novità soprattutto per gli Ecoschemi e il pomodoro da industria
Slitta al 31 marzo 2025 la domanda per il Fondo Filiere 2024. Per la frutta a guscio la domanda di saldo va al 2 dicembre prossimo. Per la misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti c'è tempo fino al 30 aprile 2025
Il Ministero della Salute ha cambiato le disposizioni del sistema di identificazione e registrazione che erano state contestate dagli apicoltori perché eccessivamente e inutilmente complicate
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei
L'Ecoschema 5, Livello 2, prevede la semina di essenze di interesse apistico per sostenere l'entomofauna utile, come le api. Chi vuole aderire a questo impegno deve però stare attento ad acquistare semente certificata. Ecco nel dettaglio cosa prevede l'Ecoschema 5
In mostra macchinari e attrezzature, prodotti tipici, approfondimenti e convegni a Longarone (Bl) il 15 e 16 marzo e dal 21 al 23 marzo 2025. Nel primo weekend anche una giornata dedicata all'apicoltura
Il Consiglio dei Ministri spagnolo ha riconosciuto l'attività apistica come una manifestazione della cultura del paese, un riconoscimento che ha come obiettivo la tutela e la promozione di questa forma di allevamento
Una guida all'uso e alle potenzialità del nuovo dispositivo per la cattura dei calabroni asiatici. Tra gli obiettivi della trappola, anche quello di evitare l'uccisione di insetti non dannosi
Investimenti in Piemonte per la competitività, ristrutturazioni dei vigneti in Veneto e per l'ammodernamento delle imprese vitivinicole in Liguria
Voci dall'Europa: i risultati della riunione dello Scopaff – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues, che si è tenuta il 17-18 febbraio 2025. Votate tutte e cinque le proposte in agenda
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari
Uno studio dell'Izs delle Venezie ha valutato da una parte la possibilità che il calabrone orientale possa contrarre e diffondere patogeni delle api da miele e, dall'altra, se e come possa essere un pericolo per le persone
Nuovo bando per qualità e competitività nel settore vitivinicolo in Emilia Romagna. Oltre 300 le aziende giovani finanziate in Piemonte. Sostegno al credito per le Pmi in Piemonte
Una breve rassegna su come l'ingegneria genetica sia stata fino ad oggi applicata alle api e per quali scopi