
Il microbioma nella strategia One Health, se ne parla a Pisa
Il convegno si terrà il 23 aprile 2025 ore 9:00 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa
Logge Uffizi Corti
50122 Firenze FI
tel. 055 212114
fax 055 2302754
Il convegno si terrà il 23 aprile 2025 ore 9:00 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa
Particolare attenzione dovrà essere assicurata ai giovani per favorire il ricambio generazionale e sarà molto importante puntare sulle nuove tecnologie, sull'innovazione, sulla condivisione delle informazioni e sulla formazione quale strumento di crescita. Questi i temi principali affrontati nel corso dell'inaugurazione del 272esimo anno accademico dei Georgofili
Con l'obbligo di compilare digitalmente il Quaderno di Campagna dell'Agricoltore è quanto mai necessario essere sicuri di aver trattato secondo le indicazioni riportate sull'etichetta in vigore il giorno del trattamento, che può essere diversa da quella presente sulla confezione. agrinput® è un'app pensata apposta per evitare errori
Un castagneto abbandonato può tornare a essere competitivo: primi passi per il recupero. Con la gestione agronomica adeguata si può ottimizzare la produttività, valorizzare il prodotto locale e contrastare l'abbandono rurale
Il made in Italy esprime livelli di qualità e sicurezza che vengono riconosciuti in tutto il mondo. Ma per essere competitivi sui mercati internazionali servono dati sui processi produttivi e un sistema di certificazioni credibile, che guardi anche al tema della sostenibilità
Dal 2026 per tutti gli agricoltori sarà obbligatorio compilare il QDCA e già dal 2025 sarà possibile fare pratica, con importanti benefici. Ma da dove nasce questo obbligo e come si può assolvere senza troppi grattacapi? Se ne è discusso durante Fieragricola TECH 2025