
Manica Spa: un'impresa trentina sempre più globale
Oltre alla sede in Spagna e in Portogallo, nel 75esimo anniversario dalla fondazione dell'Azienda, Manica aggiunge un altro indirizzo: Manica Polska
Oltre alla sede in Spagna e in Portogallo, nel 75esimo anniversario dalla fondazione dell'Azienda, Manica aggiunge un altro indirizzo: Manica Polska
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Secondo Kiev il conflitto in corso ha già causato un danno diretto di oltre 6 miliardi di dollari ed uno indiretto di oltre 34 miliardi al comparto agricolo del Paese
Oltre 2,8 miliardi di deficit nella bilancia commerciale. Il dato ormai tendenziale oscura un po' le ottime performance in termini di export rispetto al 2021
Frenano anche i consumi delle famiglie. Continua il buon andamento dell'export
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export
Proposta una deroga dalla Commissione Ue vista la situazione di crisi alimentare, ma durerà solamente nel 2023 e sarà "protetta" dalle norme Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (Bcaa)
L'Efsa pubblica i risultati dei controlli effettuati in Europa nel 2017: situazione tranquillizzante ma campioni fuori legge in aumento rispetto al 2016
Aumento del valore degli scambi dei paesi Ue: ad ottobre 2018 le esportazioni hanno raggiunto i 13,1 miliardi e le importazioni sono aumentate del 5,0% rispetto ad un anno fa. Il rapporto della Commissione europea