Cereali (famiglia)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Mais (gruppo)
Orzo e cereali minori (gruppo)
Riso (gruppo)
Sorgo (gruppo)
Tutte le notizie

Maltempo in agguato al Sud, danni dalla Campania alla Sicilia
Soffre anche la Puglia, dove si registrano danni del 50% sulle coltivazioni di essenze foraggere. In Campania perso il 60% del prossimo raccolto di ciliegie. In Sicilia danni inferti oltre che dalle forti piogge anche dalla cenere dell'Etna

Nuovi NovaTec® Solub BS: un milione di benefici per grammo di prodotto
Nutrizione azotata ad alta efficienza e apporto di microrganismi utili, biostimolazione radicale, maggiore fosforo disponibile

Foliacon 22 ed Eranthis: nutrizione mirata e protezione anti stress
I due formulati di Greenhas sostengono lo sviluppo delle colture anche a fronte di condizioni climatiche avverse, come in caso di alternanze tra caldo siccitoso e precipitazioni violente

EVENTO - Campo Demo Cereali 2023
Appuntamento il prossimo 23 maggio con Agricola 2000 per gli ultimi aggiornamenti sui biostimolanti, sulla protezione e sul diserbo delle colture e per conoscere le diverse varietà presenti in mercato

Insilato: come massimizzare la produzione migliorando la qualità
Kws Italia propone agli agricoltori soluzioni a base di inoculi per migliorare le fermentazioni senza perdite in sostanza secca, e aumentando così la sanità del trinciato

Cosa fare contro gli sbalzi termici: da Scam la soluzione
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura

Pac, ultimo check per gli aiuti accoppiati
Agea Coordinamento il 28 aprile scorso ha pubblicato una circolare che contiene tutte le linee guida essenziali per questa tipologia di istanze, da accludere entro il 15 maggio nella domanda unica. Molte le norme comuni

Migliorare la fertilità del suolo con i microrganismi utili
Agribios propone 2 concimi organici fluidi a base di consorzi microbici in grado di biostimolare le piante facilitando l'assorbimento degli elementi nutritivi apportati e rafforzando le difese delle piante da stress biotici e abiotici

Al via gli Ecoschemi previsti dalla Pac 2023-2027…
…e QdC® - Quaderno di Campagna® è già pronto per aiutare gli agricoltori a non sbagliare!

Fondi Pac per agricoltura conservativa, la scelta delle attrezzature conta
Il Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027 prevede pagamenti ad ettaro per la semina su sodo, il minimum tillage o lo strip tillage. Ma con quali attrezzature? Lo abbiamo chiesto a Luigi Sartori, docente dell'Università di Padova

Calfomyth, la soluzione Mineral-Tech per fioritura e allegagione
Greenhas Group ha appositamente sviluppato un concime liquido ad applicazione fogliare che ha un particolare rapporto tra i nutrienti che codifica un messaggio per la pianta e la conduce attraverso la fase colturale di interesse

Aziende agricole, meno 5,3 milioni in Ue
Dal 2005 al 2020, secondo le statistiche di Eurostat, l'Unione Europea ha visto un declino di circa il 37%. In Italia è calato il numero di aziende cerealicole, di frutta, di orticoltura sotto serra e non solo

Previsioni agricole Ue di primavera, meglio del previsto
Migliorano rispetto all'autunno, ma i prezzi sono ancora troppo alti. Aumento della produzione di mele, stabile il settore lattiero caseario, alti e bassi per i cereali, ma male la produzione di olio e arance che risentono della siccità
Lazio, il bando per i pagamenti agroclimaticoambientali
Disponibili contributi per l'inerbimento delle colture arboree, la conservazione della sostanza organica, le covercrop, l'agricoltura conservativa, la trasformazione di seminativi in prati, le colture a perdere e la tutela della biodiversità agraria. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando

Lazio, fino a 800 euro ad ettaro per il biologico
I contributi massimi per convertire vigneti, noccioleti e frutteti. Previsti anche contributi fini a 670 euro ad ettaro per continuare e produrre bio. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando