Novel food, cosa sono e come sono regolamentati
Cosa fa l'Unione Europea per regolamentare questi alimenti? Guarda il video del nostro corrispondente a Bruxelles per saperne di più
Cosa fa l'Unione Europea per regolamentare questi alimenti? Guarda il video del nostro corrispondente a Bruxelles per saperne di più
Biodiesel in testa malgrado le politiche a favore dell'elettrico. A cura di Mario A. Rosato
Una panoramica sulle nuove tecnologie di breeding aspettando il 2025 per capire come saranno inquadrate a livello normativo le Tecnologie di Evoluzione Assistita
Per migliorare la competitività delle aziende, contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, rendere le imprese più resilienti e migliorare sicurezza alimentare e qualità della vita
La Commissione Europea propone un nuovo regolamento sull'applicazione transfrontaliera delle norme contro le pratiche commerciali sleali e anche delle modifiche all'Ocm per rafforzare la posizione degli agricoltori e ripristinare la fiducia tra gli attori della filiera agroalimentare
Sono numerosi i protagonisti del settore agricolo europeo e ognuno di loro ha un compito ben preciso. Guarda il video del nostro inviato a Bruxelles per saperne di più
Il settore agricolo è in evoluzione, continuerà il proprio percorso di transizione ecologica e sarà ancora più sostenibile sul piano ambientale. Focus sulle proiezioni per macrosettori
Lo ha annunciato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. Ora l'Inps dovrà ricalcolare i contributi previdenziali dei dipendenti sulla quota dovuta dagli imprenditori agricoli, come previsto dal Decreto Agricoltura
Per la concessione di prestiti per i settori agricoltura, silvicoltura e pesca. L'annuncio nel corso degli EU Agri-Food Days 2024 di Bruxelles
L'Ue raddoppia il massimale "de minimis" per il settore agricolo
Il Consiglio, sotto la presidenza del ministro per l'Agricoltura ungherese István Nagy, ha approvato all'unanimità le conclusioni su "Una Politica Agricola Comune post 2027 incentrata sugli agricoltori"
Sarà organo di consulenza del commissario all'Agricoltura e ne faranno parte non più di trenta organizzazioni rappresentative del mondo agricolo e della trasformazione. Spazio a società civile, ambientalisti e consumatori
Francia e Italia contrarie e si andrà al voto nel Consiglio Ue e all'Europarlamento. In corso manifestazioni del Copa Cogeca a Bruxelles contrarie all'intesa con i Paesi latinoamericani. Dubbi incombono sul nuovo testo, non ancora pubblico
Mentre gli agricoltori devono ancora prendere dimestichezza con l'attuale Pac, a Bruxelles si sta già iniziando a discutere della prossima Politica Agricola Comune. Se la proposta legislativa arriverà solo tra un anno, si possono già intravedere i contorni della Pac 2028-2034
Il lussemburghese Hansen è il nuovo commissario all'Agricoltura e l'italiano Fitto è il vicepresidente esecutivo con delega al Coordinamento delle Politiche Agricole. Le sfide dei primi cento giorni, una visione per l'agricoltura europea del futuro