europa


Ultime novità sul Ceta
Economia e politica

Ceta, cambio di passo per l'Italia

Con un'inversione a U rispetto ad alcuni suoi predecessori, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida apre la strada alla ratifica dell'accordo di libero scambio fra Ue e Canada. Dialogo aperto anche con gli Usa?

Perché è utile inserire la canapa nei Piani Pac? (Foto di archivio)
Economia e politica

L'enorme potenziale della canapa

Un aiuto in più per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, visto che contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma anche una fonte di reddito aggiuntivo. Ecco perché inserirla nei Piani Pac dei Paesi in Ue

Biotecnologie digitali per l'agricoltura 4.0
Economia e politica

Uno sguardo sul futuro del miglioramento genetico vegetale

Come saranno le piante che coltiveremo nei prossimi anni? Grazie alle moderne tecnologie di miglioramento genetico probabilmente saranno più produttive, maggiormente resistenti ai patogeni e resilienti agli stress ambientali. Di questo si è parlato durante l'evento Plant Biotechnology for Agriculture of the XXI Century

Dalle Alpi alla Sicilia si cerca di frenare si cerca di fremare lo spopolamento rurale
Economia e politica

L'enorme potenziale delle aree rurali

Da anni stiamo assistendo al suo spopolamento, ma la campagna ha tanto altro da offrire oltre al turismo verde. Migliorare le reti infrastrutturali, la connessione a internet e garantire redditività potrebbero essere i primi passi per evitare il suo abbandono

Per l'Irlanda l'alcol è dannoso per la salute
Economia e politica

Etichette del vino, l'Irlanda tira dritto

Il Paese vuole inserire delle avvertenze sulle bottiglie di alcol, tra cui il vino, per informare i consumatori che un consumo eccessivo potrebbe arrecare danni alla salute. Ma gli altri Stati membri possono opporsi entro novanta giorni

La misura è necessaria per stabilizzare i prezzi sul mercato (Foto di archivio)
Fertilizzazione

Fertilizzanti, Strategia Europea e sospensione dei dazi

La Commissione Agricoltura Ue punta all'uso della riserva agricola 2023 e alla sospensione dei dazi sui fertilizzanti minerali, ma boccia ulteriori aiuti di Stato. Necessario sviluppare una Strategia Europea sui Fertilizzanti e una sulla Gestione Sostenibile dei Nutrienti nel Suolo entro giugno 2023



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner