Leader italiani delle macchine operatrici con uno spirito internazionale
Merlo è un importante Gruppo industriale a conduzione familiare che progetta, produce e commercializza i propri prodotti a marchio "Merlo" e "Treemme". Il nostro portafoglio prodotti si compone di una gamma completa di sollevatori telescopici, sia fissi che rotativi, di betoniere auto-caricanti "Dbm" e di trasportatori cingolati polivalenti "Cingo".
Al centro del progetto di Merlo c’è l’uomo; con l’impegno del Gruppo Merlo a rispettare l’ambiente e rendere più funzionale, sicuro e confortevole il lavoro dell'operatore e di chi, ogni giorno in fabbrica, si dedica con passione al costante miglioramento dell’efficienza e delle performance dei nostri prodotti.
LA NOSTRA MISSION
La nostra missione è essere gli specialisti delle macchine operatrici con un'ampia offerta prodotto e a una presenza mondiale.
La strategia del Gruppo si basa sulla vicinanza al cliente, grazie ad una solida rete distributiva, e sulla alla ricerca di soluzioni innovative all’avanguardia che permettono un’attività remunerativa e duratura nel massimo rispetto della sicurezza e dell’ambiente.
LA NOSTRA GAMMA
Il portafoglio prodotti si compone di una gamma completa di sollevatori telescopici, sia fissi che rotativi, di betoniere auto-caricanti "Dbm", di trasportatori cingolati polivalenti "Cingo".
Tutti prodotti presenti nella gamma Merlo si contraddistinguono per innovazione, tecnologia ed affidabilità, da sempre caratteristiche distintive del Gruppo Merlo che hanno guadagnato la fiducia dei mercati.
Catalogo prodotti Merlo S.p.A. Industria Metalmeccanica :: Merlo
L'esclusiva tecnologia EPD - disponibile in versione Eco e Top - ottimizza la gestione del regime motore riducendo i consumi e aumentando la redditività dei sollevatori del Gruppo
L'innovazione - uno dei pilastri della strategia di Merlo - ha portato il costruttore di sollevatori telescopici ad una leadership tecnologica riconosciuta a livello internazionale e ad oltre 120 brevetti registrati. Tra questi, c'è anche la tecnologia Eco Power Drive (EPD), ...
Eima International prima e Agritechnica 2021 poi hanno optato per la formula mista con preview online. Ma cosa ne pensano i costruttori? Le voci di alcuni importanti brand del settore
di Michela Lugli
Ad un anno, quasi, dall'inizio dell'era Covid-19, prosegue per gli enti fieristici l'infinito ping pong fatto di riprogrammazioni e spostamenti che insegue un semaforo a fasi rosse, arancioni e gialle, alternate a lockdown totali.
All'interno di un contesto che rende ...
La premiazione del concorso Innovation awards, l'Agritech day ed altri eventi digitali manterranno alta l'attenzione sulla fiera che si svolgerà dal 6 al 10 novembre 2022 a Paris Nord Villepinte
di Serena Giulia Pala
Il Digital press day organizzato il 28 gennaio 2021 ha dato il via ad una serie di appuntamenti in preparazione del Sima 2022, l'edizione del centenario che si svolgerà dal 6 al 10 novembre del prossimo anno presso il Parc des expositions di Parigi Nord Villepinte e - a detta degli ...
Il 2020 si chiude con le immatricolazioni tedesche in aumento (+10.6%) e quelle francesi in calo, ma non troppo (-7%). E l'ultimo report del Cema fa ben sperare nel 2021
di Serena Giulia Pala
Forse ci aspettavamo una catastrofe che è stata evitata. Forse abbiamo sottovalutato la capacità di resilienza della meccanizzazione agricola europea. Fatto sta che la crisi generata dal coronavirus nel 2020 ha avuto un impatto meno peggiore del previsto sul mercato delle macchine ...
I modelli con motori diesel abbinati ad elettrici offrono vari vantaggi, ma richiedono notevoli sforzi di progettazione. Scopriamo come sono nati i primi concept, cosa è pronto per il mercato e cosa riserva il futuro
di Serena Giulia Pala
L'ibridizzazione delle trattrici, e in particolare di quelle da vigneto e frutteto, oltre a tendere verso la riduzione delle emissioni e l'aumento dell'efficienza, riduce gli ingombri sottocofano. I costruttori, che se ne sono accorti, stanno puntando ...
Per quanto piuttosto "statico" da molti, troppi, punti di vista, il 2020 non ha fermato il mondo dell'agrimeccanica, dell'agricoltura 4.0 e della tecnologia. Una raccolta degli articoli che meglio hanno descritto cos'è successo in quest'anno del tutto particolare
di Michela Lugli
Il 2021 è alle porte e chiude un anno, per certi versi, da dimenticare. Se pensiamo oggi ad un argomento caratterizzante per il 2020, coronavirus è il primo pensiero.
Ed in effetti abbiamo scritto molto di Covid-19, non certo in termini medici, ma dei suoi effetti sul mondo ...
Quindici Novità tecniche, ben ventotto Segnalazioni e quattro Premi blu. I vincitori del concorso che premia le novità della meccanica agricola sul palco digitale di Eima Digital Preview e su quello fisico di Eima 2021
di Serena Giulia Pala
Quest'anno il concorso Novità tecniche, promosso da FederUnacoma e rivolto a tutti gli espositori di Eima, fa il bis: l'innovazione nella meccanizzazione per l'agricoltura e il giardinaggio sarà protagonista sia di Eima Digital Preview 2020 sia di Eima 2021.
In ...
Durante gli Stati generali del mondo del lavoro AgriFood si è discusso di come la tecnologia stia rivoluzionando il mondo dell'agricoltura e di come sia necessario sviluppare nuove competenze per creare occupazione e sfruttare le potenzialità del paradigma 4.0
di Tommaso Cinquemani
Da quando l'uomo ha incominciato a coltivare la terra ha sempre sviluppato e applicato tecnologie nuove. Negli ultimi venti anni tuttavia il tasso di innovazione è diventato esponenziale. Un processo che offre grandi opportunità, ma richiede che tutti gli attori coinvolti, dalle ...
Dal 26 al 29 ottobre 2020 la città piemontese ospiterà gli eventi dedicati all'agroalimentare: gli attori della filiera si incontrano per fare rete e creare nuove sinergie. Iscrivendosi è possibile partecipare agli eventi online gratuitamente
Innovazione, filiere, alimentazione, turismo e sostenibilità. Sono questi i temi al centro degli Stati generali del mondo del lavoro - Agrifood. Dopo gli appuntamenti con i webinar introduttivi iniziati a maggio, è tutto pronto per i quattro giorni di eventi digitali, dal 26 al 29 ...
Da oggi, 13 ottobre 2020, AgroNotizie offre al lettore una potenziata sezione dedicata alle macchine agricole e alle attrezzature specializzate. L'obiettivo è trasferire i giusti contenuti al giusto target
di Michela Lugli
Una pagina si apre e una si chiude. Oggi, 13 ottobre 2020, dall'esperienza maturata con Macgest nasce su AgroNotizie un nuovo modo di comunicare l'agrimeccanica in un'unica e completa sezione: banca dati, contenuti editoriali, video, social e prove in ...
La collaborazione tra le due aziende permetterà ai fornitori e ai dealer del Gruppo piemontese di accedere a un'ampia gamma di finanziamenti per superare la crisi Covid-19
Molti costruttori si stanno muovendo per sostenere i loro partner e risolvere insieme i problemi generati dall'emergenza coronavirus. Tra questi si distingue Merlo che, a giugno 2020, ha sottoscritto un accordo con Intesa Sanpaolo per garantire benefici immediati a ben 500 aziende fornitrici e ...
L'agricoltura non può aspettare e tanti chiedono al Governo di far ripartire la produzione di macchine prima del prossimo 3 maggio. Intanto costruttori, concessionari e operatori cercano di destreggiarsi tra mille problemi
di Serena Giulia Pala
Vacillano per gli effetti della tempesta coronavirus in Italia, in Europa e nel mondo, domanda e offerta del comparto della meccanizzazione agricola.
Se nel nostro paese si registra un crollo delle vendite a marzo 2020, in Ue il Cema business barometer segnala un calo ...