
A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
Varietà di lampone giallo con ciclo di maturazione precoce e regolare. La pianta presenta portamento semi-eretto, di buona rusticità e rifiorente.Frutto di forma conica, colorazione gialla e dal buon sapore delicato.
Insetticida a base di Spinosad. Codice IRAC: 5.
Fungicida sistemico e di contatto per l'impiego su vite, pomacee, agrumi, olivo, lattughe e insalate, erbe fresche e fiori commestibili, kaki, avocado, frutti di piante arbustive, piccola frutta e bacche, ananas, patata, pomodoro, melanzana, peperone, fragola e frumento. Meccanismo d'azione: FRAC P 07.
Concime organo-minerale NP
Concime inorganico semplice a base di macroelementi – PFC 1(C)(I)(b)(i) Mg (9,2) in soluzione. A basso tenore di cloro
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Rubus idaeus
Il lampone è il frutto delle piante di Rubus idaeus (lampone europeo), in genere ha frutti rossi, ma anche gialli e neri o violacei. Vi sono anche le seguenti tipologie: Rubus strigosus, Rubus occidentalis, Rubus neglectus. Possono essere uniferi o rifiorenti. Appartiene al gruppo commerciale dei piccoli frutti. E’ tipico del sottobosco. I lamponi sono molto apprezzati per la loro capacità energetica e dissetante, ma anche per essere una buona sorgente di vitamine. Sono inoltre impiegati per fare liquoiri, bevande, prodotti dolciari e nel settore farmaceutico come correttivi dell'odore e del sapore. I polifenoli presenti conferiscono ai frutti ottime proprietà antinfiammatorie. Il loro valore cresce grazie agli aspetti legati alla differenziazione colturale, all’elevata redditività, alla valorizzazione delle aree marginali e alle preferenze dei consumatori sempre più attenti alla salubrità e alle proprietà nutraceutiche. Fra le varietà più diffuse: Heritage, Tulameen, Malahat, Rossana.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Aggiungi interessi a questa sezione