
Grano, l'accordo sull'export è salvo (per ora)
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Per migliorare le caratteristiche qualitative della granella è fondamentale utilizzare prodotti biostimolanti per migliorare la tolleranza a eventuali stress abiotici e climatici con prodotti e/o nutrienti specifici
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
La volatilità tiene banco nonostante gli aumenti dei prezzi Fob Usa. Borse merci italiane contrastate, con perdite importanti a Napoli e Foggia. I valori all'origine Ismea sono invece in prevalenza stabili, con aumenti a Ferrara e Milano
Decisivo il calo dei prezzi di petrolio e gas e le manovre al rialzo sui tassi d'interesse della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Per mais, oli di semi e frumento tenero decisivo l'accordo sui traffici del Mar Nero
In Italia per il cereale pastificabile prevale la stabilità, ma Bari è in calo mentre Milano e Bologna danno ancora segnali di ripresa. Prezzi all'origine rilevati da Ismea in prevalenza stabili e con alcune piazze positive: in Sicilia a Foggia e a Bologna
Il nuovo Report di Agrifood Monitor ha trattato le dinamiche dei mercati internazionali, influenzati da guerra, siccità e oscillazioni sui mercati dell'energia
Abbiamo intervistato Marco Vieri dell'Università di Firenze su questo progetto, ormai in fase di conclusione, che sta coordinando come referente scientifico
Il progetto si avvale dei centri di ricerca dal Crea di Pontecagnano, Foggia e Caserta e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Sperimentata la ridotta lavorazione, la concia bio e avvicendamenti con leguminose ad uso umano
Il convegno, aperto all'intera filiera risicola, si terrà giovedì 16 marzo 2023 presso il Centro Ricerche sul Riso a Castello d'Agogna in provincia di Pavia, dalle ore 10:00
E la buona notizia è che i prezzi dovrebbero restare alti almeno per un anno
Abbiamo intervistato Patrizia Galeffi di Enea per farci spiegare le prove sperimentali che hanno portato a indicare la varietà Barnacla, registrata con il nome commerciale Don Ramon, come una delle più adatte a sopportare gli stress idrici
In lieve rialzo anche le semine di orzo (+0,2%), perdita secca invece per il grano duro (-1,6%) sul 2021-2022. Sul frumento duro si confermano le semine tardive nel Sud, che potrebbero essere sfuggite in parte ai rilievi
Secondo una stima di Coldiretti, nonostante le incertezze del mercato i danni da siccità dello scorso anno e i maggiori costi di produzione, risulteranno messi a coltura circa 344mila ettari nella regione
Solo Milano e Bologna restano stabili. Forti aumenti invece si osservano sui grani duri canadesi di qualità sulle borse merci di Bari e Altamura. Prezzi canadesi Fob ancora oscurati per la chiusura dei porti della regione dei grandi laghi