Carbonio
Tutte le notizie

Agrofarmaci, un vademecum per coltivazioni a residuo zero
Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"

Vivema Soil: massimo sostegno alle colture orticole sin dal trapianto
Miscela equilibrata di polifenoli, Vivema Soil di Greenhas Group stimola e sostiene lo sviluppo degli apparati radicali, fornendo al microbiota naturale del suolo energia e nutrimento

La concimazione è sempre fondamentale, soprattutto in caso di carenza di ferro
I prodotti di Agribios per gestire la carenza di ferro possono aumentare la fertilità del suolo e nutrire in maniera equilibrata e continua le colture. Agrinutrient Bio è la novità 2025, un concime pellettato a base di solfato ferroso con magnesio e zolfo

Nutrire il grano in pre semina, una concimazione da non sottovalutare
La concimazione autunnale dei cereali è molto importante perché prepara la pianta ad affrontare l'inverno. Ecco tutti i consigli di Agribios per aumentare non solo la resa del grano ma anche la fertilità del suolo

Le fondamenta per un'uva da tavola di qualità superiore
Upl propone biostimolanti avanzati a base di estratti d'alga che ottimizzano crescita, allegagione e resistenza agli stress per garantire maggiore resa e qualità

Nutrizione dei cereali: le ricette di Agrisystem
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati
Concimazione di post raccolta: la strategia che migliora la produttività
Una strategia essenziale per migliorare la nutrizione delle piante dopo la raccolta e assicurare una produzione vigorosa e di qualità nella stagione successiva. Il programma Biolchim

Cereali autunno vernini: sostegno sin dalle prime fasi attraverso la concimazione localizzata
Cifo propone una strategia che ha l'obiettivo di ottimizzare la nutrizione dei cereali per migliorare resa, qualità e sostenibilità agricola riducendo costi e impatto ambientale
Concimazione autunnale del vigneto, perché è importante farla?
Intervista all'agronomo Antoniazzi di Agribios che ci spiega come e quando concimare il vigneto in modo efficiente. Si consigliano concimi organici e organo-minerali che puntano all'aumento della sostanza organica del terreno e dell'attività dei microrganismi utili

Fertirrigazione autunnale: condizioni favorevoli per un corretto sviluppo delle piante
La novità in casa Scam è Linfor® V Max, un concime azotato fluido, di origine naturale, a base di estratto di lievito, sostanze umiche, alghe brune e amminoacidi. È ideale sia per l'accrescimento delle piante sia per migliorare le caratteristiche del terreno

Dynamic: il biostimolante con focus antistress
La video rubrica "Focus on" aiuta i clienti a conoscere meglio i prodotti di Hydro Fert

Uva da tavola: più colore e una shelf life più lunga
Glycos Plus è il prodotto di Fcp Cerea per uniformare la colorazione delle bacche, salvaguardando la conservabilità dei grappoli

Pentac, una linea di prodotti contro gli stress ambientali e nutrizionali
Gli effetti benefici dell'amminoacido 5 ALA su colture arboree ed erbacee

Frutticole, una linea per ottenere una maggiore produzione e una migliore qualità dei frutti
Aumenta la qualità e la quantità della raccolta con la linea di bioattivatori Maral di Agriges, che consente di nutrire adeguatamente le colture arboree da frutto fornendo macro e microelementi essenziali, e di nutrire le gemme per la stagione successiva

Concimi italiani per l'agricoltura cinese
Aperta a giugno 2024 una nuova succursale Scam in Cina per l'internazionalizzazione nel mercato globale dei fertilizzanti italiani