Trovati 157 articoli
- mostrati da 1 a 15 - 11 pagine
I dati Anacer fotografano l'ottimo stato di salute per la pasta italiana, che nei primi dieci mesi del 2020 ha accresciuto le vendite all'estero del 15% rispetto al 2019. In totale quasi 300 milioni in più di introiti per l'export cerealicolo italiano. Cresce l'import di grano duro
Al fine di migliorare la conservabilità della frutta in post raccolta Agrion e Agroinnova stanno studiando l'impiego di oli essenziali, microrganismi utili e mezzi fisici quali la temperatura
La fotografia scattata dall'Annuario dell'agricoltura italiana 2019-2020 messo a punto dal Crea
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
La società Revivicor ha ottenuto dalla Fda il via libera all'allevamento di maiali geneticamente modificati destinati ai consumatori allergici alla carne rossa
Le regioni più sviluppate hanno proposto in commissione Politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni nuovi criteri di riparto del Feasr, ma quelle meno sviluppate si sono accorte che avrebbero perso la metà dei fondi europei in favore del Nord
L'urina delle vacche contribuisce al rilascio in atmosfera di ammoniaca e altri gas ad effetto serra. Una azienda olandese ha inventato un modo per raccoglierla facilmente
L'annuncio ieri del commissario della Laore anticipato ai vertici del Consorzio tutela del Pecorino romano Dop. Le assunzioni del personale ex Aras vanno avanti, così come è realtà il passaggio della struttura nelle mani della Regione Sardegna
In Liguria si aspettano le risorse di Psr e Recovery fund per il prossimo biennio 2021-22, mentre in Emilia Romagna con 1,3 milioni di euro sono stati finanziati 18 progetti di promozione delle eccellenze made in Italy relative a Dop, Igp, vino e biologico
Tollera la siccità ed il sale, fissa l'azoto, cresce velocemente e fissa il carbonio. A cura di Mario A. Rosato
La tavola rotonda targata Aipp si terrà il 28 gennaio 2020, alle 10.00: una riflessione a 360 gradi su questa figura e sulle nuove esigenze professionali nel settore
Notizie dal mondo nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2021
Ci sono voluti circa sei anni, ma ora, spiega Unacma, "è il momento per far crescere la partecipazione di quegli imprenditori che potranno sempre più riconoscere i loro competitor sul territorio come 'colleghi' e non solo come concorrenti"
A febbraio prima seduta della Commissione unica per il grano duro, ma sarà sperimentale. Mentre è in preparazione Granaio Italia, per evidenziare le giacenze e dare più informazioni ai mercati cerealicoli
Per le imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese