
Biostimolazione e rizosfera: la chiave per un pomodoro da industria più produttivo
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
De Sangosse propone 3UP-Leaf, un biostimolante a base di ceppi batterici specifici che stimola la fisiologia della pianta e migliora le performance agronomiche
Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di promozione della crescita delle piante. Chiara Tezza è la vincitrice del secondo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Dal cambiamento climatico, agli stress abiotici fino all'uso di microalghe, batteri e funghi micorrizici a supporto delle colture. Alla sesta edizione della Biostimolanti Conference 2025 si è fatto il punto sull'efficacia, le novità d'impiego e le prospettive di utilizzo future dei biostimolanti
Una giusta concimazione dell'olivo assicura un corretto sviluppo vegetativo e raccolti abbondanti
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta
Corretta nutrizione, prevenzione ed efficacia sono parole chiave in frutticoltura
I biostimolanti rappresentano una svolta per un'agricoltura più sostenibile, migliorando l'efficienza nutrizionale e la tolleranza agli stress. 3UP-Leaf di De Sangosse, con microrganismi innovativi, ottimizza la nutrizione vegetale riducendo l'uso di fertilizzanti chimici
Agriges propone soluzioni per migliorare la fertilità del suolo, ottimizzare risorse idriche e nutrienti e garantire sostenibilità e produttività alle colture frutticole di domani
È disponibile il nuovo catalogo "Fertilità e nutrizione del suolo" di Fomet con diverse novità, tra cui il brevetto Armònia®
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati
Oltre ad essere un ibrido altamente produttivo, questo cereale è resistente alla piralide. Un viaggio sui vantaggi e limitazioni di questo organismo geneticamente modificato e l'impatto dell'ingegneria genetica sulla maidicoltura globale
Novità 2025: nuove etichette per i formulati a base di batteri azotofissatori, ora registrati come biostimolanti per l'efficienza dell'uso dei nutrienti (azoto)
Si mette in pratica anche in Italia e ha come obiettivo principale quello di aumentare i microrganismi utili nel suolo, attraverso la produzione di fermentati microbici
La micorrizazione può elevare le rese di colture cerealicole come grano, riso, orzo e mais, aumentandone la sostenibilità economica e ambientale. Ecco il probiotico VHERA™ MB, soluzione innovativa di Biolchim