
Halvetic: un'innovazione nella formulazione del glifosate
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà a maturazione precoce con buona produttività. L'albero presento elevata vigoria, portamento semi-eretto con buona fioritura. Il frutto è di pezzatura grande (3A), forma ovale e di colorazione arancio su tutta la superficie. Varietà auto-fertile.
Varietà a maturazione precoce con medio-elevata produttività. L'albero presenta elevata vigoria, portamento semi eretto ed elevata fioritura. Il frutto è di pezzatura grande, forma ovale di colorazione arancio su tutta la superficie. Varietà auto-fertile.
Varietà a maturazione precoce, epoca di fioritura medio precoce ed elevata produttività. L'albero presenta elevata vigoria con portamento semi eretto. Il frutto è di pezzatura medio grande (2A-3A), forma allungata con colorazione arancio su tutta la superficie. Non è auto-fertile e l'impollinazione è consigliata con Colorado e Luca.
Varietà con maturazione ed epoca di fioritura precoce ed elevata produttività. L'albero presenta buona vigoria, portamento semi-espanso, buonissima ramificazione ed è autofertile. Il frutto è di pezzatura grande (2A-3A-4A), forma arrotondata con colorazione rosso scuro su sfondo arancio scuro. La polpa presenta elebata consistenza, ottimo sapore, succosa e dolce (14° Brix).
Trappola insetticida pronta all'uso per il controllo della mosca della frutta. Meccanismo d'azione IRAC 3A.
Insetticida a base di Spinosad. Codice IRAC: 5.
Concime organo-minerale NPK + C 4-31,5-15,5+8 con microelementi
Formulazione bilanciata di manganese, cruciale per la fotolisi dell'acqua durante la fotosintesi, e zinco, essenziale per la sintesi proteica e la divisione cellulare
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Prunus armeniaca, Armeniaca vulgaris
L'albicocca è il frutto delle piante dell’albicocco o Prunus armeniaca. Appartiene alle drupacee. Il frutto è di colore arancione, variamente sovraccolorato di rosso. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia e tardiva. Presenta elevate dosi di carotene, zuccheri e sali minerali. Inoltre l'albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Calcio, Sodio, Zolfo e Manganese). Il basso contenuto calorico sebbene accompagnato dal sapore zuccherino la rendono appropriata per chi segue una dieta ipocalorica. L’albicocca stimola la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta il ferro e dà colore al sangue, e quindi può essere individuato come un frutto anti-anemia. Fra le varietà più diffuse: Aurora, Pinkcot, San Castrese, Portici.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Aggiungi interessi a questa sezione