
Pöttinger: nuovi dettagli fanno la differenza
Pöttinger punta all'eccellenza nel settore agricolo con nuove attrezzature e una strategia di espansione globale. Viste in campo novità per la lavorazione del terreno, la semina e il diserbo meccanico
Pöttinger punta all'eccellenza nel settore agricolo con nuove attrezzature e una strategia di espansione globale. Viste in campo novità per la lavorazione del terreno, la semina e il diserbo meccanico
Abbiamo intervistato la professoressa Manuela Giovannetti dell'Università di Pisa per farci spiegare in che modo i microrganismi del suolo possono essere utili per la gestione delle malerbe e la riduzione degli erbicidi
La sostanza attiva proposta da Corteva Agriscience™ ha per ora trovato impiego solo su riso, controllando un'ampia gamma di infestanti, ma guarda già al futuro con possibili usi anche su altre colture tra cui il mais
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Il catalogo dell'Azienda è a fianco dei produttori di nocciolo con una linea diserbo completa
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali
L'erbicida a base di fluazifop-P-butile distribuito da Sumitomo ha ottenuto numerose estensioni di etichetta su numerose colture orticole, frutticole, industriali, ornamentali e vivai
Tutti i vantaggi di Adengo® Xtra, l'erbicida di pre emergenza e post precoce del mais proposto da Bayer caratterizzato da efficacia, selettività e unicità
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
Il diserbante di Bayer per il frumento permette di controllare efficacemente un ampio spettro di infestanti, eliminandole precocemente con un solo passaggio
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla altre dieci emergenze fitosanitarie