
Lazio, il bando per il benessere animale
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Gli Ecoschemi sono 5 impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. In questo articolo, oltre ad un quadro generale, viene fornita una descrizione di ogni singolo intervento
Il Consiglio Europeo propone di includere gli allevamenti di bovini nella direttiva che fissa per le industrie i parametri ambientali da rispettare. Pesanti le ripercussioni per la zootecnia. Solo l'Italia, accogliendo le istanze degli allevatori, ha votato contro
Stabiliti i requisiti per accedere ai sostegni comunitari vincolati alle "condizionalità". Indispensabile un'adeguata formazione degli operatori, sostituibile solo da una lunga esperienza o dall'adesione ai programmi di certificazione aziendale
Siamo stati presso l'Azienda agricola Mercurio Maria, in provincia di Teramo, per vedere in azione il Landini Serie 5-120 con caricatore frontale. Un trattore tuttofare che spazia dalla fienagione al trasporto, fino alle attività di stalla
Il voto dell'aula è atteso la prossima settimana. Gli allevatori chiedono di cambiare il Programma di Eradicazione delle Zoonosi della Regione. Analisi dirette, vaccinazione estesa ai capi adulti e autocontrollo delle mandrie, tra le richieste
Precisazioni sulla "condizionalità" sociale e modifiche ai regolamenti comunitari. Aiuti anche per le api, per il bio e per l'ortofrutta. Al via la zootecnia di qualità. Principi attivi per gli agrofarmaci. Novità per contrastare l'influenza aviaria
Il Piano 2023 sarà di transizione: fondi di mutualità e strumenti di stabilizzazione del reddito ancora legati al Psrn 2014-2020 e l'avvio del Fondo AgriCat e della campagna assicurativa sulle polizze incentivate inseriti nella nuova Pac
Continua a ridursi negli allevamenti europei il ricorso ai farmaci veterinari, in particolare di antibiotici. Rara la presenza di anabolizzanti, del tutto assenti dagli allevamenti italiani. Le conferme dal rapporto Efsa
Un mondo sempre più popolato accrescerà la disparità fra chi dispone di ampie risorse alimentari e chi al contrario si trova a convivere con la fame. Una risposta potrebbe arrivare dalla zootecnia
La Pac 2023-2027 prevede un nuovo regime per quanto riguarda il pagamento accoppiato, volto a sostenere alcune colture e attività specifiche. Si va dai 658 euro della barbabietola da zucchero fino ai 93 del grano duro. Ecco la classifica
Bando Psr per la ricerca e l'innovazione in Emilia Romagna, mentre in Valle d'Aosta via libera a nuovi interventi per le integrazioni compensative in montagna
Il mancato rinnovo delle maggiori aliquote di compensazione Iva inciderà pesantemente sul bilancio degli allevamenti di bovini e suini. Minori entrate di oltre il 2%
La responsabilità della zootecnia nella produzione di gas climalteranti è modesta e l'impronta carbonio delle stalle può risultare nulla o persino negativa. Intanto si continua nel mettere a punto tecnologie che consentono ulteriori miglioramenti
La Fiera di Bari si terrà dal 5 all'8 ottobre 2023. Grandi aspettative per la rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per le filiere tipiche dell’area mediterranea