olivicoltura
Tutte le notizie

Olivo, tre strategie per gestire la carenza di acqua
Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura

Olio, ok la temperatura è giusta
Conservare l'olio alla giusta temperatura è molto importante per mantenere inalterate tutte le caratteristiche organolettiche. Un aiuto a tal proposito arriva da un bollino termovirante nelle etichette che sparisce quando la temperatura supera i 20°C. La storia dell'Azienda Agricola Bianchini
Olivicoltura: gli aggiornamenti tecnici di Vigna & Olivo 2025
Il secondo incontro dedicato all'olivo si terrà online il 26 marzo 2025. Nell'articolo il programma completo e il link per l'iscrizione

Matsuda WG Plus: etichette che crescono
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio

Risveglio di primavera, come avere olivi rigogliosi e produttivi
Una giusta concimazione dell'olivo assicura un corretto sviluppo vegetativo e raccolti abbondanti

Sol2Expo - Full Olive Experience 2025, il successo dell'olio
Bilancio positivo per la prima edizione del Salone interamente dedicato al mondo dell'olivo e dell'olio. Oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti. Focus sui mercati e sul nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale

Olivo, difendere le piante dal freddo in sei mosse
Il freddo intenso può causare seri danni agli oliveti, specialmente nel Nord Italia, dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero. Ma anche al Sud le gelate possono dare problemi. Proteggere gli olivi è possibile, come ci spiega Michele Morten, tecnico della Fondazione Edmund Mach

Xylella, verso un nuovo Piano di Rigenerazione per la Puglia
Al momento è ancora in fase di studio e non circolano cifre sull'investimento previsto. Il ministro Francesco Lollobrigida sottolinea l'importanza del tavolo convocato dove sono presenti tutti i livelli di Governo

Sputacchina dell'olivo: le soluzioni contro Philaenus spumarius
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo

Minuta di Chiusi, l'antica cultivar di olivo che resiste al tempo
Molto forte e resistente a stress biotici e abiotici, ma difficile da coltivare; produttiva tutti gli anni, ma poco redditizia per una resa media produttiva in olio molto bassa. Caratteristiche, potenzialità e punti di debolezza della Minuta di Chiusi. La storia del Podere Ricavo

Olivicoltura, torna l'appuntamento targato Fem
La 5° Giornata Tecnica dell'Olivicoltura del Nord Italia e della Slovenia si terrà il 4 febbraio 2025, ore 14:30 ad Arco (Tn) e in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Mach

Olio, l'artigianalità degli olivicoltori indipendenti
Sono produttori impegnati nella creazione di olio da cultivar di olive italiane e garantiscono tutto il ciclo produttivo, aprendo e chiudendo la filiera. Ma come si diventa un associato della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e quali sono i vantaggi che ne derivano?

Olivicoltura, come uscire dal declino?
Tra il 2015 e il 2023 perse 147mila tonnellate di produzione di olio, ma 200mila ettari di oliveto in Italia sono in stato di abbandono. Confeuro chiede un piano nazionale, mentre Italia Olivicola sollecita le regioni ad intervenire sul settore

Corsi di potatura dell'olivo 2025, un elenco regione per regione
La potatura dell'olivo è un'attività essenziale per mantenere le piante in salute e renderle produttive. Ma come ogni arte va imparata e per questo, da Nord a Sud, si organizzano molti corsi di potatura dell'olivo. Ecco un elenco dei principali, suddivisi regione per regione

Mosca dell'olivo e della frutta, trappole smart a difesa delle piante
La mosca dell'olivo e quella della frutta rappresentano due delle principali avversità per l'olivicoltura e la frutticoltura mediterranea. Con tecnologie avanzate come trappole smart e Dss, i progetti OliveFlyNet e FruitFlyNet hanno provato ad offrire soluzioni innovative per una gestione sostenibile ed efficace della difesa