
Mercati agricoli in ripresa: speriamo bene
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
L'ulteriore flessione dei prezzi mette in affanno la fase di allevamento, i cui margini sono inferiori a quelli dell'anno precedente. Quotazioni in calo anche per i macelli, ma positivi i dati tendenziali. Aumenti solo per i prosciutti tutelati. La conferma nelle analisi del Crefis
Per i suini da macello continua la fase di debolezza del mercato, che erode gli ultimi margini di redditività degli allevamenti. Se ne avvantaggiano macelli e stagionatori. Il punto della situazione nelle analisi del Crefis
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Prezzi dei suini macello ancora in calo, mentre i ristalli recuperano un po' di terreno. In rosso i conti degli allevatori, appesantiti dagli aumenti dei costi. A trarne vantaggio le successive fasi della filiera. La conferma dalle analisi del Crefis
Un nuovo caso in un allevamento del piacentino rimette in discussione gli interventi di contenimento e prevenzione del virus. Poco efficaci le barriere ai movimenti dei cinghiali e insufficiente l'opera di depopolamento
Nemmeno il calo dei costi per l'alimentazione riesce a compensare la caduta del prezzo dei suini da macello. Mercato in flessione anche per i macelli. Note positive solo per gli stagionatori. La conferma dalle analisi del Crefis
La filiera vuole contrastare la disinformazione sulle produzioni animali e invitare chi ha responsabilità di indirizzo a evitare scelte che penalizzano un settore strategico, già alle prese con importanti sfide globali. Le richieste degli operatori riuniti in Uniceb
La filiera suinicola vede aumentare il prezzo dei suini da macello mentre calano le quotazioni dei suinetti. Mercato a due facce anche per i macelli. Migliorano i conti degli stagionatori
Continua l'opera di demonizzazione del consumo di latte e carne, imputati di gravare sull'ambiente e di nuocere alla salute. Ma la verità è un'altra e cela interessi miliardari. La filiera deve imparare a comunicare i propri valori
I consumi continuano a scendere e si riduce il numero di aziende professionali. Eppure le carni di coniglio hanno ottime caratteristiche e la loro produzione ben si coniuga con le sfide ambientali. Le analisi di Ismea
Prezzi in alto per i suini da macello e da ingrasso, ma crollano i ristalli. I macelli perdono terreno in termini di redditività. Migliorano i conti degli stagionatori, ma soprattutto per chi produce prosciutti generici. Le analisi del Crefis sui risultati di settembre
Manca un dialogo fra le diverse componenti che si affrontano come competitori anziché come alleati. I problemi così si accentuano anziché risolversi e il conto è salato per tutti. Il tema al centro di un seminario
Diminuisce il grado di autosufficienza per le carni bovine, sceso al 40%. Si rischia di perdere una fonte proteine nobili insostituibili, aumentando la nostra dipendenza dall'estero. Come evitare una disfatta per l'economia e per la sovranità alimentare
Migliorano i conti degli allevamenti a ciclo chiuso e da ingrasso, ma riproduzione e svezzamento sono in sofferenza. Stabili i comparti a valle della filiera delle carni suine. Il punto della situazione nelle analisi del Crefis