Redazione


Tommaso Cinquemani

Tommaso Cinquemani

Classe 1986, milanese, ha una laurea in Scienze Politiche e un master in Giornalismo per realizzare il sogno che aveva fin da ragazzo: vivere il mondo e raccontarlo. Dopo aver scritto di politica ha aperto i suoi orizzonti a nuovi campi… agricoli. Con Expo ha scoperto la sua vocazione per i trattori e i chip, gli agrofarmaci e i droni, i fertilizzanti e i robot. E proprio di questo scrive ora: tutto ciò che è innovazione in agricoltura. Dal 2024 è professore al Politecnico di Milano, dove insegna Smart Farming ai futuri ingegneri.

L'autore sui social network: Facebook - Instagram - Linkedin - X

Contatta l'autore
Il potenziale dei digital twin
28 mar 2025 Agricoltura digitale

In Olanda crescono gemelli digitali di pomodoro

Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro

Mais e agricoltura rigenerativa: tecniche da adottare e vantaggi che si ottengono
28 mar 2025 Agronomia

Agricoltura rigenerativa e mais? Si può fare, ecco come

Oggi si parla molto di agricoltura rigenerativa, ma che cosa significa concretamente applicare questo approccio alla maiscoltura? Tra minime lavorazioni, rotazioni e cover crop proviamo a fare il punto insieme a Vincenzo Tabaglio, docente di Agronomia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che da anni nell'Azienda sperimentale Cerzoo pratica un'agricoltura sostenibile

Oliveto e siccità: intervista all'esperto del Crea
28 mar 2025 Agronomia

Olivo, tre strategie per gestire la carenza di acqua

Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura

27 mar 2025 Agronomia

Il clima cambia e la viticoltura va ripensata, dalle fondamenta

Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno

24 mar 2025 Agricoltura digitale

Intelligenza artificiale, cosa stanno facendo le big corp?

Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2025 di San Francisco le grandi società tech, come Google e Meta, ma anche le aziende produttrici di agrofarmaci e software per l'agricoltura, hanno raccontato come stanno usando l'intelligenza artificiale, sia nell'organizzazione interna che nello sviluppo di prodotti per gli agricoltori

24 mar 2025 Agronomia

Agrofarmaci, un vademecum per coltivazioni a residuo zero

Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner