Redazione


Tommaso Cinquemani

Tommaso Cinquemani

Classe 1986, milanese, ha una laurea in Scienze Politiche e un master in Giornalismo per realizzare il sogno che aveva fin da ragazzo: vivere il mondo e raccontarlo. Dopo aver scritto di politica ha aperto i suoi orizzonti a nuovi campi… agricoli. Con Expo ha scoperto la sua vocazione per i trattori e i chip, gli agrofarmaci e i droni, i fertilizzanti e i robot. E proprio di questo scrive ora: tutto ciò che è innovazione in agricoltura. Quando non ha le dita sulla tastiera ama viaggiare e pescare.

L'autore sui social network: Facebook - Instagram - Linkedin - X

Contatta l'autore
È necessario che l'impianto di irrigazione in vigneto sia sostenibile
28 giu 2024 Agronomia

Vite, irrigazione più precisa con gli indici di vegetazione

I cambiamenti climatici stanno spingendo molti viticoltori ad installare impianti di irrigazione in vigneto. Tuttavia, per essere efficienti nell'uso dell'acqua e raggiungere gli obiettivi qualitativi prefissati, sarebbe meglio adottare un approccio di precisione all'irrigazione. Un aiuto può arrivare dall'impiego di indici di vegetazione

Cos'è il sistema Ams e come funziona
25 giu 2024 Agricoltura digitale

Controlli Pac, ecco come funziona il sistema Ams

Se in passato solo una piccola parte delle domande uniche veniva controllata con foto satellitari dagli enti pagatori, da quest'anno entra in funzione il sistema Ams, Area Monitoring System, che assicurerà il controllo del 100% delle aziende agricole. Ecco come funziona

L'innovazione al servizio della sostenibilità
25 giu 2024 Difesa e diserbo

Difesa sostenibile? Partiamo dalle irroratrici

L'Unione Europea e il consumatore chiedono con sempre maggiore insistenza un'agricoltura che riduca l'impiego di prodotti fitosanitari. Per farlo, conservando la produttività dei campi, è necessario migliorare i metodi di applicazione, utilizzando attrezzature funzionanti, ben tarate e innovative

25 giu 2024 Difesa e diserbo

Mais, le piogge intense complicano il diserbo

La primavera 2024 è stata caratterizzata da basse temperature e piogge intense che hanno reso più difficile il diserbo del mais, mentre hanno favorito la crescita delle infestanti. A complicare la situazione le restrizioni all'uso della terbutilazina e lo stop a s-metolachlor. Di come gestire le malerbe in questo quadro complesso si è discusso durante Campo Demo Diserbo Mais 2024

24 giu 2024 Economia e politica

Distrutto il campo di riso Tea. Una cattiva notizia, per tutti

Nella notte tra il 20 e il 21 giugno 2024 un gruppo di ignoti è entrato nel campo sperimentale ospitato da un'azienda di Mezzana Bigli (Pavia) e ha distrutto delle piante di riso resistenti al brusone ottenute tramite le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Una notizia che ha indignato l'intera comunità scientifica e agricola. Un atto gravissimo, per almeno quattro motivi

19 giu 2024 Agricoltura digitale

Quando il digitale aumenta la produttività. Il caso Melinda

Possono degli strumenti digitali aiutare le aziende ad avere produzioni più abbondanti e di migliore qualità? Per scoprirlo abbiamo studiato il caso di Melinda, una grande Op che ha introdotto diversi strumenti digitali per gestire i conferimenti e sostenere gli agricoltori in un processo di miglioramento produttivo

14 giu 2024 Fertilizzazione

Letame, come produrlo e utilizzarlo correttamente

Il letame è il re dei fertilizzanti poiché migliora la struttura del suolo, lo rivitalizza e apporta elementi nutritivi alle piante. Esistono tuttavia molti tipi di letame, ad esempio fresco e maturo, sciolto e pellettato. Senza contare poi l'origine, visto che viene prodotto a partire dalle deiezioni di vacca, di cavallo, di pecora e di pollo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'impiego del letame in agricoltura





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner