Cavoli (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di febbraio 2025
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea

Biostimolanti: come aiutare la pianta contro gli stress abiotici
Abstrim Sw 30 aumenta la tolleranza delle colture agli stress abiotici e migliora le condizioni dei terreni. Ha la certificazione Ce ed è autorizzato anche in biologico

Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamento del 17 ottobre 2024
Voci dall'Europa: nella riunione del 2-3 ottobre sono state prese cinque decisioni sulle sei in programma

Inerbimento in vigneto, quali opportunità per una viticoltura più resiliente?
Nuove tecniche di gestione del suolo per promuovere la resilienza idrica del vigneto. Fracesco Pelusi è il vincitore della settima edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali

Prodotti fitosanitari: le prime emergenze del 2024
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture

Sementi orticole, primato dell'Italia a livello europeo
Sono 38.800 gli ettari destinati alla moltiplicazione nel 2022 secondo l'indagine di Assosementi

Azocor® 7 S20, la nuova formulazione che arricchisce la Linea Azocor®
Il prodotto di Fomet si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno

Cavoli e altre brassicacee: i benefici della concimazione autunnale
La somministrazione di fertilizzanti alle brassicacee va regolata in base alla disponibilità di nutrienti del terreno, alle condizioni aziendali specifiche e alle esigenze nutrizionali di ogni varietà prescelta

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga

Eradicoat Max: insetticida-acaricida di nuova concezione con efficacia naturale
Eradicoat Max è l'innovativo formulato commerciale Certis Belchim a base di maltodestrina che agisce su acari ed eriofidi, afidi, aleurodidi, cocciniglie e psilla del pero

Fungisei, il fungicida microbiologico di Seipasa che combatte malattie ad alta incidenza
L'Azienda prosegue la sua politica di promozione delle registrazioni in Italia. 6 nuove registrazioni consolidano la posizione del biofungicida Fungisei e del bioinsetticida Precris nell'Unione Europea

BASF e Vivagro siglano l'accordo per la distribuzione di Essen'ciel
Il prodotto è commercializzato in Italia e Spagna e completa il portafoglio biosolutions di BASF

Ferro, manganese e zinco per un adeguato sviluppo vegetativo delle colture
Tre elementi nutritivi la cui carenza è spesso concomitante, con gravi danni allo sviluppo delle piante coltivate e alle produzioni. La soluzione proposta da Diagro

Sostanze di base targate Chimiberg: KitoGreen®Direct ed Estratto d'ortica
Le sostanze di base sono classificate non pericolose trattandosi spesso di prodotti alimentari. Questi possono però essere utilizzati anche per scopi fitosanitari in strategia o associati ad altri mezzi tecnici

Mercati, discesa vertiginosa per il grano duro
Settimana dal 23 al 30 gennaio 2023. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci