
Biologico, l'importanza delle rese e di diffondere le innovazioni
Per adattarci a un clima che cambia è ancor più necessario uno scambio di informazioni efficace
Per adattarci a un clima che cambia è ancor più necessario uno scambio di informazioni efficace
Selezionate in base alle tue preferenze
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha prorogato il termine per le regioni, già fissato al 30 novembre scorso. I viticoltori che hanno presentato le domande saranno anche avvisati dell'esito dell'istruttoria
Aggiungi interessi a questa sezione
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
L'operazione è scattata in grande stile il 16 ottobre scorso e si concluderà il prossimo 30 novembre. Sulla domanda unica già erogati un miliardo e 347 milioni di euro, mentre gli aiuti per lo sviluppo rurale hanno totalizzato quasi 434 milioni
Con l'entrata in vigore della Pac 2023-2027 cambia radicalmente il sistema dei pagamenti, sia quelli diretti che quelli dello sviluppo rurale. Ecco un articolo che spiega in sintesi che cosa cambia e quali sono le novità principali, dagli Ecoschemi ai Titoli, fino alla condizionalità rafforzata
Il Cwad 1 canadese scende a 379,75 euro alla tonnellata, il Northern Durum cala a 377,72 euro: risulta decisivo il drastico calo dei costi di trasporto interni americani. Ma sullo sfondo si registra una nuova ondata di rialzi dei noli marittimi
Il sostegno sui premi delle polizze assicurative è finalizzato alle produzioni vegetali a fronte del rischio di perdite economiche dovute a calamità naturali, fitopatie e da infestazioni parassitarie. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Domani, martedì 5 dicembre 2023, alle 9.00 si terrà l'incontro all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ma sarà possibile seguirlo anche online
Martedì 5 dicembre 2023 a Bologna si parlerà di come difenderci dai nuovi rischi ambientali, delle criticità dei territori e di nuove strategie attuative
Come le Tea possono rafforzare l'autonomia alimentare? Se ne parlerà mercoledì 6 dicembre 2023 all'incontro promosso da Assosementi
L'evento si terrà il 7 dicembre, al Palacongressi di Bologna, e avrà l'obiettivo di identificare le linee evolutive del settore agroalimentare, comprendere l'impatto di un nuovo approccio all'agricoltura rigenerativa e cogliere quali saranno le competenze per l'agricoltura del futuro
Il 12 dicembre 2023 si terrà il convegno finale sia in presenza che online. Si parlerà delle tecniche applicate in vigneto e gli effetti di queste sui servizi ecosistemici, sul suolo e sulla risorsa acqua. Inoltre, verrà presentata l'app PocketDrive, il tool di monitoraggio sviluppato nell'ambito del progetto