
Mais, stime negative per la produzione mondiale nel 2025
Nel report di marzo dell'Amis il focus sulle commodity cerealicole vede un calo della produzione di mais dovuto alle condizioni meteo avverse in Sud America. Stabilità per grano, bene il riso
Nel report di marzo dell'Amis il focus sulle commodity cerealicole vede un calo della produzione di mais dovuto alle condizioni meteo avverse in Sud America. Stabilità per grano, bene il riso
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Aumentano i quantitativi di pasta venduti. 2,5 miliardi di deficit, in calo rispetto ai 3,2 miliardi di passivo. Attesa per gli ultimi dati di Anacer a chiusura del 2024
Produttività e tolleranza sono i punti di forza di Kws Omnio, che assicura sicurezza alimentare e alta qualità della granella grazie alla tecnologia MYCOntrol, frutto della ricerca avanzata di Kws
I dati del quadro economico del comparto alla Giornata del Mais 2025 organizzata dal Crea
Il deficit sfiora i 2 miliardi, in forte calo rispetto ai quasi 2,8 miliardi dei primi nove mesi del 2023. Continua il forte deprezzamento delle importazioni
La produzione cerealicola dell'Unione Europea registra un calo complessivo, con grano e mais penalizzati. La Romania emerge come nuovo leader tra gli esportatori
Continua ad ampliarsi il divario fra il deficit dell'anno scorso e la situazione migliorativa del 2024 per la bilancia cerealicola. Ancora in calo il valore dell'import nonostante una crescita in quantità
Continuano a crescere quantità e valore per l'export, in particolare per pasta e prodotti trasformati. Forte boom dell'import a quantità di grano tenero e mais
Le tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico potrebbero far virare il mercato al rialzo
Secondo il report di Ismea, crescono le esportazioni sia dell'industria alimentare (+7,7%) che del settore agricolo (+3,4%). E migliora la bilancia commerciale agroalimentare, che torna positiva anche per un rallentamento delle importazioni
Tensioni geopolitiche, stock di prodotto limitati, politiche ambientali e tariffarie. Ecco i motivi della persistente incertezza e volatilità sui mercati internazionali delle commodity
Grazie alla pressoché stabilità dell'export e alla forte riduzione dell'import a valore continua a consolidarsi il calo del deficit strutturale della bilancia commerciale cerealicola
Le borse delle commodity mondiali viste dall'Italia in breve
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti