
Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
Settimana dal 16 al 23 gennaio 2023. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore
Il Decreto proposto dal ministro Francesco Lollobrigida ha ricevuto ieri, 21 dicembre 2022, il via libera della Conferenza Unificata Stato Regioni. Pronte le norme attuative per la nuova domanda unica, con i pagamenti compensativi e gli ecoschemi
Oltre 2,8 miliardi di deficit nella bilancia commerciale. Il dato ormai tendenziale oscura un po' le ottime performance in termini di export rispetto al 2021
Frenano anche i consumi delle famiglie. Continua il buon andamento dell'export
La chiave è da ricercarsi nella quantità e nella qualità di amido nel chicco di riso, risultato di secoli di miglioramento genetico
Settimana dal 14 al 21 novembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Prezzi al galoppo in ottobre, secondo un'analisi della Camera di Commercio di Pavia e di Bmti. La causa è la scarsità di prodotto indotta da siccità, che ha inciso sulle rese, oltre alla riduzione degli ettari investiti
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
I soggetti che possono accedere all'aiuto sono le imprese agricole che hanno coltivato riso nella campagna 2021 e 2022 e che hanno subìto l'aumento dei costi di produzione. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese