
Commodity, buone prospettive di produzione
Al netto di guerre e possibili carenze climatiche, le aspettative produttive sono positive per tutte le principali commodity. L'abbondanza di riso continua a far calare il prezzo
Al netto di guerre e possibili carenze climatiche, le aspettative produttive sono positive per tutte le principali commodity. L'abbondanza di riso continua a far calare il prezzo
Stime di produzione in aumento sia per grano che mais, ai quali si associa un calo delle quotazioni su tutte le principali piazze mondiali
Il prezzo è quasi il 30% in meno rispetto a un anno fa secondo i dati Amis, complici le sovrapproduzioni asiatiche. Cresce il prezzo del mais, sostanzialmente stabile quello del grano. Calo per la soia
Cereali, carne e latticini vedono crescere le quotazioni. Sui cereali pressione rialzista anche per il futuro, considerato l'aumento della domanda e la revisione al ribasso dell'offerta
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Nel report di marzo dell'Amis il focus sulle commodity cerealicole vede un calo della produzione di mais dovuto alle condizioni meteo avverse in Sud America. Stabilità per grano, bene il riso
Aumentano i quantitativi di pasta venduti. 2,5 miliardi di deficit, in calo rispetto ai 3,2 miliardi di passivo. Attesa per gli ultimi dati di Anacer a chiusura del 2024
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Il deficit sfiora i 2 miliardi, in forte calo rispetto ai quasi 2,8 miliardi dei primi nove mesi del 2023. Continua il forte deprezzamento delle importazioni
Continua ad ampliarsi il divario fra il deficit dell'anno scorso e la situazione migliorativa del 2024 per la bilancia cerealicola. Ancora in calo il valore dell'import nonostante una crescita in quantità
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura
Continuano a crescere quantità e valore per l'export, in particolare per pasta e prodotti trasformati. Forte boom dell'import a quantità di grano tenero e mais
Secondo il report di Ismea, crescono le esportazioni sia dell'industria alimentare (+7,7%) che del settore agricolo (+3,4%). E migliora la bilancia commerciale agroalimentare, che torna positiva anche per un rallentamento delle importazioni
Grazie alla pressoché stabilità dell'export e alla forte riduzione dell'import a valore continua a consolidarsi il calo del deficit strutturale della bilancia commerciale cerealicola
Nuova fotografia di Anacer sulla situazione della bilancia import-export del settore cereali in Italia. Quasi 500 milioni di euro in meno di passivo rispetto ai primi cinque mesi del 2023