Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 11
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga

Pandemis heparana: le soluzioni utilizzabili su melo
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde

Pomodoro, strategie di controllo di Tuta absoluta in serra
Tuta absoluta è un lepidottero che può causare significativi danni alle coltivazioni di pomodoro in serra. Il suo controllo è tuttavia possibile, bisogna però adottare una difesa integrata che non si basi solo sui prodotti insetticidi, ma che metta in campo tutti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi dell'agricoltore

Lista dei microrganismi sicuri per l'uso negli alimenti e nei mangimi. C'è (anzi non ci sarà) anche una vecchia conoscenza
L'Efsa ha pubblicato l'ultimo aggiornamento della lista Qps, riguardante microrganismi considerati sicuri per l'utilizzo nel settore alimentare e mangimistico

Tuta absoluta: gli insetticidi autorizzati su pomodoro
Un parassita alla volta: la fillominatrice del pomodoro può essere controllata utilizzando 65 differenti formulati commerciali per 23 sostanze attive

Mais Bt: quando la genetica unì resa e difesa
Oltre ad essere un ibrido altamente produttivo, questo cereale è resistente alla piralide. Un viaggio sui vantaggi e limitazioni di questo organismo geneticamente modificato e l'impatto dell'ingegneria genetica sulla maidicoltura globale

Tignola del pomodoro, il veleno di un ragno può essere una soluzione?
Il veleno del ragno (Hadronyche versuta) ha portato a una scoperta che potrebbe aiutare a ridurre i costi causati dai parassiti nelle colture in Europa ed è contenuto nei bioagrofarmaci SPEAR®, sviluppati dall'azienda statunitense Vestaron

Tuta absoluta, strategie di difesa
La tignola del pomodoro rappresenta una delle maggiori problematiche biotiche nella coltivazione del pomodoro, sia in serra sia in pieno campo. I centri di ricerca, le università e le aziende continuano a sviluppare e a proporre metodi di difesa, ma solo un approccio integrato può portare ad un controllo efficace. A cura di Agricola 2000

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Zeuzera pyrina: tutte le soluzioni disponibili
Un parassita alla volta: il rodilegno giallo è un macrolepidottero xilofago che danneggia strutturalmente le colture. 8 i formulati insetticidi autorizzati su melo e pero per 5 diverse sostanze attive. Più una soluzione per la confusione sessuale

Sumitomo Chemical: tempo di catalogo per l'Agricoltura Biorazionale®
Il catalogo è pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia dell'azienda

Cydia molesta su pero: 51 formulati disponibili
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni

La difesa del vigneto da Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto

Prays oleae: tutti gli strumenti contro la tignola dell'olivo
Un parassita alla volta: la tignola dell'olivo (Prays oleae) penetra e danneggia le drupe anticipando i danni della mosca. Sono 14 le sostanze attive autorizzate per 77 differenti formulati commerciali

Syngenta: quattro passi nel virtuale
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti