
Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Il dato emerge dall'ultimo report Agrimercati, relativo al quarto trimestre 2024. Bene anche i prezzi dei prodotti agricoli (+0,9%). L'export dell'agroalimentare viaggia verso un nuovo record storico a 70 miliardi di euro
La svalutazione delle monete americane e la diminuzione dei prezzi di trasporto interni falciano i prezzi Fob di Cwad e Northern Durum. In Italia ancora cali nelle borse merci legati alla paura dei dazi sulla pasta. Stabili solo Foggia e Roma
D'ora in poi Maschio Gaspardo, che già produce le attrezzature New Holland per il taglio dell'erba, il rivoltamento e l'andanatura, gestirà anche la distribuzione e i servizi post vendita sul mercato europeo
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Saranno corrisposti 147,50 euro alla tonnellata per il pomodoro tondo e 155,00 euro per il pomodoro lungo e una maggiorazione di 42,50 euro alla tonnellata per il biologico. Introdotti nuovi criteri per selezionare la qualità del prodotto
Tanti i brindisi e tanti i temi affrontati nel corso della 57esima edizione dell'evento dedicato al mondo del vino. Tra mercati, ricerche, vini No-Lo e innovazioni in vigneto, ecco cosa è successo a Verona
Ancora un calo delle quotazioni dei suini da macello, con pesanti conseguenze sui margini degli allevamenti. Situazione difficile anche per la fase di stagionatura. Solo i macelli registrano una timida ripresa. Le analisi del Crefis per il mese di marzo
Ieri, 9 aprile 2025, Foggia ha perso altri 7 euro, negativa anche Milano sia sui frumenti nazionali che esteri, a Bari il grano spagnolo torna in quotazione e perde 13 euro. Piazze all'origine sondate da Ismea tutte in netta perdita, tranne Ferrara e Matera
La Commissione Ue ha offerto agli Usa di azzerare reciprocamente i dazi su tutti i prodotti industriali. Trump: "Ue acquisti più beni energetici da Stati Uniti e si tratti". I primi dazi Ue su merci Usa dal 10% e fino al 25% in vigore il 15 aprile 2025
L'industria alimentare italiana potrebbe perdere il 10% del fatturato e il 30% delle esportazioni. Le conseguenze sull'economia agricola a lungo termine imporrebbero pesanti riconversioni produttive e ristrutturazioni aziendali
Vanno giù tutte le borse merci, con Foggia che ieri, 2 aprile 2025, perde ben 8 euro alla tonnellata. Ben 9 tra le 13 piazze all'origine monitorate da Ismea perdono vistosamente terreno. Sullo sfondo un mercato internazionale contrastato
La corsa all’automazione in agricoltura è ancora lunga, lo conferma The Mixing Bowl che fotografa un settore sempre più animato da start up in cui forte è l'urgenza di alleanze solide con i costruttori tradizionali per superare i limiti di affidabilità e produzione
Tracciato nel Think Tank annuale di FederUnacoma, lo scenario economico e geopolitico nel quale le imprese agromeccaniche si trovano ad operare. Tra i temi centrali, quello dei dazi e della diversificazione dei mercati di esportazione delle aziende italiane