
Toscana: allagati migliaia di ettari, danni pesanti all'agricoltura
Il maltempo del fine settimana, che grazie alle opere idrauliche non ha causato gravi problemi ai centri urbani e industriali, ha avuto effetti rovinosi per le campagne
Il maltempo del fine settimana, che grazie alle opere idrauliche non ha causato gravi problemi ai centri urbani e industriali, ha avuto effetti rovinosi per le campagne
Programma per competitività in Lombardia, primo insediamento e ristori per l'alluvione 2024 in Emilia Romagna. Indennizzi per le imprese colpite da flavescenza dorata in Veneto
La gestione del rischio, attiva e passiva, per un'azienda agricola sana è una necessità e per riuscire a stare sul mercato è importante essere preparati. Ma sono pochi i maidicoltori che si assicurano
I cereali sfidano il clima con l'adozione di nuove strategie nutrizionali per proteggere i raccolti e garantire redditività sostenibile. Se ne parlerà il 13 febbraio 2025 a Gualdo (Fe)
Al termine di un tavolo di lavoro con Agea, Ismea e i Caa nazionali, la società di gestione del fondo ha deciso di inviare oltre 19mila avvisi di pagamento alle aziende danneggiate da alluvioni, gelo e siccità e in attesa di ristoro
Le elevate temperature e le abbondanti precipitazioni hanno pesato sulle performance produttive delle piante, alcune scelte attuate durante la coltivazione hanno però consentito di mitigare i danni. In arrivo indennizzi e novità per la prossima stagione
Disponibili da 25mila a 50mila euro ad azienda per coprire parte degli interessi sui prestiti bancari accesi da agricoltori e imprese di trasformazione che hanno subito perdite di produzione nel 2023. Scadenza il 9 dicembre 2024
Servono interventi complessi e continui per adattarsi ai cambiamenti climatici e mitigare i danni. A cura di Alessandro Bedin, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Cosa sono gli stress abiotici, come gestirli in campo e preparare al meglio le colture. Tutti i consigli di Syngenta Biologicals nel webinar che si terrà il 12 dicembre 2024 alle ore 17:00
La circolare del 13 novembre scorso cambia le carte in tavola per gli agricoltori danneggiati colpiti da eventi catastrofali, quali gelo, brina, siccità e alluvioni. Riunite tutte le scadenze previste in una sola data
La nuova ondata di maltempo rischia di aggravare i danni nei campi tra Emilia e Toscana. Criticità già registrate in Sardegna, mentre emerge il caso della Calabria, colpita nel fine settimana scorso da pesanti piogge alluvionali
Decine di migliaia di ettari allagati. La provincia di Bologna al momento appare la più colpita, ma i danni all'agricoltura sono ingentissimi in tutta la regione, da Modena a Reggio Emilia e fino a Parma. Si contano ben 23 tra rotture arginali ed esondazioni di fiumi e torrenti
In Sicilia è allarme rosso per il peggioramento degli effetti della siccità, mentre un'allerta meteo torna ad interessare un Nord Italia mai così ricco d'acqua per le intense precipitazioni iniziate da agosto
Dopo il ciclone Boris ancora piogge e instabilità. Da maggio 2023 a ottobre 2024 quattro precipitazioni estreme si sono abbattute sulle stesse località. Analizziamone le cause e valutiamo l'evoluzione meteo di questo autunno
Abbiamo intervistato Remo Lanzoni, un agricoltore delle campagne di Marzeno (Ra). Il fiume ha distrutto i suoi impianti di susino e kiwi verde, danneggiando le reti antigrandine e antinsetto appena ripristinate