
Preparare le piante a contrastare efficacemente le gelate precoci
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili
Affrontare l'incertezza dei raccolti con soluzioni sostenibili
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà di patata adatta al clima temperato e in Italia al Centro-Nord. Lavabilità elevata e ottima conservabilità.
Varietà di patata a pasta gialla e buccia gialla destinata al consumo fresco e con maturità semi-precoce. La forma del tubero è ovale-tonda ed il calibro grosso.
Varietà di patata a pasta gialla e buccia gialla adatta per il consumo fresco e con maturità precocissima. Il tubero è grosso e di forma ovale.
Varietà di patata adatta al clima mediterraneo, per una coltura precoce e semine novembre/dicembre.
Fungicida sistemico per la lotta contro ticchiolatura e oidio del melo e del pero, bolla e monilia del pesco, oidio e black rot della vite, cercosporiosi della barbabietola da zucchero, ramularia del finocchio e contro altre malattie delle colture orticole, rosa e garofano. Meccanismo d'azione: gruppo G (CODICE FRAC 3).
Erbicida graminicida selettivo di post-emergenza per colture arboree, orticole ed erbacee. Classificazione HRAC/WSSA: 1 (A).
Concime organico liquido contenente aminoacidi di origine vegetale
Concime minerale liquido composto a base di microelementi - PFC 1(C)(II)(b): B-Fe-Mn-Mo-Zn (0.8%-5%-2%-0.15%-1%) in sospensione
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Solanum tuberosum L.
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum. E’ una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (dicotiledoni). Sono molto utilizzate per uso alimentare. Esistono quattro tipi di patata che si trovano normalmente in commercio: patate a pasta gialla, patate a pasta bianca, patate novelle, patate a buccia rossa e pasta gialla. Tutte hanno caratteristiche diverse che le rendono idonee a diversi usi alimentari. Hanno un elevato contenuto di amido e un discreto contenuto di proteine e di vitamina C.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Mercoledì 13 dicembre 2023 alla Fondazione Edmund Mach di SanMichele all'Adige (Tn), ore 9:30. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming
Aggiungi interessi a questa sezione