Bixafen
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 marzo 2025
Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove

Cayunis: soluzione a tre vie per le malattie fogliari dei cereali
La nuova proposta di Bayer contiene una miscela equilibrata di bixafen, spiroxamina e trifloxystrobin che assicura ampio spettro e massima efficacia

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte

Prodotti fitosanitari: le novità 2025
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga

Malattie del grano: Bayer c'è, da levata a spigatura
Septoria, ruggini, oidio, ma manche fusariosi della spiga. Tutte patologie contro le quali si schierano Aviator Xpro, Ascra Xpro, Serenade Aso e Prosaro Plus

Ruggine nera dei cereali: le sostanze attive disponibili
Puccinia graminis attacca non solo il frumento, bensì anche segale, orzo e avena, apportando gravi danni a steli e foglie delle colture, deprimendone la fotosintesi e l'efficienza respiratoria

La Septoria del grano, cause e rimedi
La septoriosi del frumento è una malattia di origine fungina, causata dai funghi Septoria tritici e Stagonospora nodorum, che può causare pesanti perdite alla produttività del campo. Per il suo controllo è indispensabile l'uso di prodotti fungicidi, ma anche una buona gestione agronomica

Aviator Xpro e Ascra Xpro: sanità ed effetto greening con un solo trattamento
I due fungicidi di Bayer controllano un ampio spettro di malattie dei cereali assicurando anche un parallelo effetto rinverdente che aiuta la coltura a meglio affrontare gli stress idrici ottimizzando la gestione dell'acqua

Strategie per una moderna cerealicoltura
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali

Voci dall'Europa. Controlli residui e decisioni sui limiti massimi di residuo di 20 sostanze attive
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno

Aviator® Xpro: cereali protetti e produttivi
La soluzione di Bayer, a base di bixafen e protioconazolo, assicura il controllo ottimale delle più comuni patologie fungine di frumento, orzo, segale, triticale e avena

Ascra® XPro: tre alleati in un solo prodotto
Per la protezione dei cereali dalle patologie fungine, Bayer propone Ascra® XPro, fungicida a tre vie contenente bixafen, fluopiram e protioconazolo

Ascra Xpro: efficacia ad ampio spettro contro le malattie fungine dei cereali
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo
- 1
- 2