
Avviso ai naviganti. Rinnovo delle approvazioni di sostanze attive ad attività fitosanitaria: attenti alle restrizioni
Facciamo un po' di chiarezza sugli ultimi provvedimenti di rinnovo delle approvazioni Ue di diverse sostanze attive
Facciamo un po' di chiarezza sugli ultimi provvedimenti di rinnovo delle approvazioni Ue di diverse sostanze attive
Pubblicato il Decreto Ministeriale sulla disciplina del regime di condizionalità: ecco i requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Impiegato per il contenimento delle malattie fungine del terreno, il fungicida naturale di Xeda Italia è molto versatile perché presenta una notevole velocità di sviluppo in condizioni di pH, temperatura e salinità del terreno differenti
I resoconti ufficiali sovente trascurano le spesso interessantissime discussioni sui punti non in votazione
Applicabili con i diserbi di post emergenza, i prodotti della gamma Syngenta fissano l'azoto atmosferico in foglie e radici: meno perdite di concime, più sostanze metabolicamente attive nelle piante
L'Efsa pubblica un aggiornamento della valutazione del rischio per la popolazione esposta al rame assunto attraverso la dieta
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Martedì 14 febbraio 2023 dalle 9:00 nell'Aula Magna dell'Istituto Professionale Agrario Stefano Sabbatini di Pozzuolo del Friuli (Ud)
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie
La good experimental practice (Gep) è alla base della valutazione dell'efficacia dei nuovi prodotti fitosanitari, per ottenere risultati comparabili e affidabili. Le differenze nelle sperimentazioni degli agrofarmaci convenzionali e quelli biologici
Bruxelles autorizza l'impiego alimentare di grilli e vermi della farina. Ritoccate le indennità di abbattimento degli animali. Nasce il registro dei fertilizzanti. Assicurazioni, tempi ridotti. Più lavoratori stranieri. Nuovi e vecchi agrofarmaci
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole