Peronospora della Vite


Tutte le notizie

Il vino è un patrimonio che va difeso e sostenuto
11 giu 2024 Economia e politica

Vigneti, dibattito sull'estirpo

In attesa di capire quali saranno le evoluzioni del settore c'è chi ha avanzato la proposta di valutare la possibilità di una estirpazione a tempo. Ma le certezze rimangono: il vino è un patrimonio unico e inimitabile che va sostenuto e difeso

Le normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in maggio
3 giu 2024 Economia e politica

In Gazzetta: obiettivo agrofarmaci

Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola

In foto, i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Francesco Lollobrigida durante la conferenza stampa di presentazione del decreto legge
7 mag 2024 Economia e politica

Decreto Legge Agricoltura: 209 milioni per uscire dalla crisi

Aiuti per le crisi di mercato, sostegni contro le fitopatie, fotovoltaico, pratiche sleali, Psa: cosa contiene il Decreto Legge Agricoltura adottato il 6 maggio dal Consiglio dei Ministri. Annunciati anche lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia e la nomina di un commissario per le zoonosi nel Mezzogiorno d'Italia

Il digitale a supporto della difesa in vigneto
23 apr 2024 Difesa e diserbo

La peronospora non fa paura grazie al digitale

Gli strumenti digitali di supporto alle decisioni, i cosiddetti Dss, sono in grado di aiutare l'agricoltore a valutare il rischio che in vigneto si sviluppino malattie fungine. E i viticoltori che nel 2023 hanno usato questi strumenti, come ad esempio GrapeVision di Bayer, sono riusciti a minimizzare i danni da peronospora

Un grappolo colpito da peronospora (Foto di archivio)
8 apr 2024 Economia e politica

Peronospora, come fare domanda per gli indennizzi

Il Masaf ha aperto i termini per presentare le richieste di risarcimento nelle 11 regioni in cui era stato riconosciuto lo stato di calamità. Richieste che dovranno essere fatte sul portale Sian entro il 12 maggio 2024. All'interno dell'articolo i dettagli



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner