Ciboteca italiana Tutto quello che volete sapere sui prodotti ortofrutticoli made in Italy. In collaborazione con Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista
Uno sguardo sul verde urbano Tutte le sfumature del verde pubblico: gestione, problematiche, valore e benessere per il cittadino. A cura dell'Associazione Pubblici Giardini
Per scoprire i giardini nascosti di Bologna l'appuntamento è dal 20 al 22 maggio 2022. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Milioni di tonnellate bloccati nei porti. Si teme per lo stoccaggio dei prossimi raccolti. Aumenteranno fame e tensioni sociali. Anche il riso nella tempesta dei mercati. Meglio ritardare la prossima Pac. Peste suina e troppi cinghiali. La Xylella in tribunale. Novità per le pratiche commerciali sleali
Per uscire dalla logica del prezzo dobbiamo dare il giusto valore all'ortofrutta: il racconto può aiutare a raggiungere l'obiettivo. Maria Carola Gullino ci racconta l'esperienza di Gullino Srl
Biosolution Academy Corso per la formazione di esperti di alto livello nello sviluppo di alternative ai prodotti chimici di sintesi per la difesa delle piante dagli organismi dannosi
Si parte dagli studi epidemiologici e si arriva alla creazione di modelli matematici che aiutano a comprendere le interazioni complesse e dinamiche tra patogeni, piante, ambiente e agenti di controllo biologico
Gli strumenti per un uso più consapevole ed equilibrato, così da ottimizzarne l'impiego, ridurre gli sprechi e dosare le quantità in base all'effettiva necessità delle colture in campo, ci sono. Il passo successivo sta nell'utilizzarli
Coleotteri polifagi appartenenti a diverse specie, attaccano i semi in fase di germinazione e la parte interrata del culmo, portando alla morte la pianta stessa. Ma quali sono le principali strategie di difesa? A cura di Agricola 2000
Migliorare le performance, rispondere alle sollecitazioni della Pac e del Green Deal per ridurre gli input in campo con benefici per l'ambiente e per il portafoglio
Grazie all'impiego di sensori e di una centralina intelligente, il sistema Phytobac per la biodegradazione degli agrofarmaci diventa smart. Maggiore efficienza e controllo, oltre alla possibilità di accedere al credito d'imposta previsto per l'Agricoltura 4.0
Hydro Hunter è un'Azienda di Grosseto che ha sviluppato un sensore da montare sul drone in grado di identificare la presenza di acqua nel sottosuolo fino a 250 metri di profondità
Dal 16 al 19 maggio 2022, quattro giornate con i professionisti del settore targate Resilvigna per scoprire le nuove tecniche di gestione del suolo in vigna finalizzate al miglioramento della resilienza idrica
AgroInnovatori: le loro storie Le esperienze di chi ogni giorno, nella propria azienda, unisce innovazione e agricoltura. Visionari? Sì, ma anche pratici
Pane invenduto, malto d'orzo e tanta creatività sono gli ingredienti giusti per realizzare una birra che abbatte lo spreco di cibo: la Birra Pane Liquido. La storia di Rubiu Birrificio Artigianale
I risultati ottenuti da due prove sperimentali per valutare l'efficacia del prodotto Nordox Energy applicato a bassi dosaggi per il controllo della peronospora su vite
Acqua.docet: semplice, pratico e veloce Un servizio di formazione e informazione del Canale emiliano romagnolo. Video tutorial, ricerche e tecnologie a portata di click
Monitorare i dati di falda aumenta il risparmio idrico e porta un vantaggio all'ambiente: funzioni e caratteristiche del servizio web della Regione Emilia-Romagna. Il video tutorial del Canale emiliano romagnolo, parte del progetto Acqua.docet