
Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Oltre alla sede in Spagna e in Portogallo, nel 75esimo anniversario dalla fondazione dell'Azienda, Manica aggiunge un altro indirizzo: Manica Polska
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore
Il Decreto proposto dal ministro Francesco Lollobrigida ha ricevuto ieri, 21 dicembre 2022, il via libera della Conferenza Unificata Stato Regioni. Pronte le norme attuative per la nuova domanda unica, con i pagamenti compensativi e gli ecoschemi
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
Tra sicurezza alimentare, mercati e tecnologie non si può ragionare su uno scenario globale senza tenere presente il ruolo dell'ex Celeste Impero
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione Europea continua ad adattarsi all'impennata globale dei prezzi delle materie prime
Secondo i dati di Eurostat, nei primi dieci mesi del 2021 il valore totale del commercio agroalimentare europeo (importazioni ed esportazioni) è cresciuto esponenzialmente con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente