Trappole, alleate preziose della difesa integrata
Le trappole sono strumenti indispensabili per monitorare la presenza di insetti dannosi in campo e pianificare strategie di difesa razionali, inclusa quella insetticida. Ma possono anche essere usate per la cattura massale. Si prefigurano così come lo strumento ideale per rendere la difesa sempre più efficace e sostenibile

di Tommaso Cinquemani
Prosegue su AgroNotizie la rubrica dedicata a migliorare la conoscenza delle pratiche di uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci, obiettivo dell'iniziativa Bayer AgriCampus. Abbandonati i trattamenti insetticidi a calendario, i frutticoltori hanno ormai da tempo adottato i principi della difesa integrata. Un approccio che prevede di effettuare i trattamenti solamente in caso la presenza in campo dell'insetto nocivo sia accertata e la popolazione stimata sia in grado di arrecare un danno economico rilevante, superiore al costo del trattamento stesso. Questo nuovo paradigma è stato promosso per avere una gestione più razionale della difesa insetticida, con risvolti positivi sia a livello economico che ambientale. Elemento centrale della difesa integrata in frutteto è la trappola, intesa come strumento grazie al quale è possibile accertare e valutare la consistenza della popolazione di un insetto target in ...