42 anni di protezione
Una molecola alla volta: Ethofumesate dal 1976 protegge le barbabietole da zucchero dalle infestanti

di Donatello Sandroni
Nell'ottobre 1976 James Hunt, su McLaren, diviene campione del mondo di Formula 1, mentre in Italia il terzo governo di Giulio Andreotti emana i tanto discussi provvedimenti di austerità, come un aumento delle tasse, il blocco della scala mobile e l'abolizione di alcune festività. Intanto, il 5 ottobre 1976 un erbicida venne registrato per la prima volta in Italia con il nome commerciale di Tramat, divenuto anche suo sinonimo. Trattasi di ethofumesate, erbicida selettivo ad ampio spettro d'azione divenuto presto riferimento tecnico per la barbabietola da zucchero. Assorbito dai germinelli, dalle radici e dalle foglie, esplica la sua azione rallentando la divisione cellulare. Classificato dal HRAC nel gruppo N, quello degli inibitori della sintesi dei lipidi non ACCase, prima della morte delle infestanti ethofumesate genera un ritardo dell'emergenza della crescita nelle graminacee e deformazioni fogliari nelle dicotiledoni. L'effetto migliore ...