
Esistono api geneticamente modificate? La risposta è sì
Una breve rassegna su come l'ingegneria genetica sia stata fino ad oggi applicata alle api e per quali scopi
Una breve rassegna su come l'ingegneria genetica sia stata fino ad oggi applicata alle api e per quali scopi
Il campo era composto da cinque piantine Chardonnay editate con Tea e cinque piantine di controllo ed era il frutto di un lavoro che dura dal 2017. Ma la ricerca va avanti: ecco su cosa stanno lavorando i ricercatori
Aumenta al 18% l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei terreni agricoli, costituto un Fondo da 10 milioni di euro per la lingua blu, ma manca un piano per le risorse idriche. Rifinanziata la ricerca per l'editing genomico
Una panoramica sulle nuove tecnologie di breeding aspettando il 2025 per capire come saranno inquadrate a livello normativo le Tecnologie di Evoluzione Assistita
Un gruppo di ricerca spagnolo sta lavorando alla selezione di piante di frumento con un contenuto minimo o nullo di gliadina con la tecnica Crispr-cas9
Crispr/Cas consente di silenziare i geni e di non fare produrre sostanze allergeniche nel pomodoro, rendendolo così adatto anche a persone con allergie
Le biotecnologie possono offrire nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria, per affrontare la minore disponibilità di mezzi tecnici e gli effetti del cambiamento climatico. Questo è il focus di un convegno tenutosi il 27 novembre 2024 a Reggio Emilia
Tante le novità (e le conferme) della tredicesima edizione della fiera dedicata al settore melicolo: i nove Interpoma Tours, l'Interpoma Award, l'Interpoma Congress, il Visitors' Choice Award e molto altro
Nel pomodoro da industria la diffusione di orobanche e phelipanche è motivo di preoccupazione. Oltre ai metodi tradizionali, è possibile utilizzare approcci genetici innovativi come Crispr/Cas9 per sviluppare piante resistenti a queste infestanti
Oltre ad essere un ibrido altamente produttivo, questo cereale è resistente alla piralide. Un viaggio sui vantaggi e limitazioni di questo organismo geneticamente modificato e l'impatto dell'ingegneria genetica sulla maidicoltura globale
L'agenzia francese e quella europea considerano in modo diverso le mutazioni, naturali o indotte, che possono avvenire nel genoma delle piante coltivate
Il futuro in quattro basi: virus che trasferiscono geni alle piante in modo mirato, affinché divengano resistenti a determinate avversità. Oppure filamenti di Rna usati come agrofarmaci contro gli insetti
Impatto e prospettive future delle Tea nel miglioramento genetico del pomodoro da industria: queste sono state le due grandi tematiche affrontate in un workshop che si è tenuto giovedì 15 febbraio al Tomato World 2024 a Piacenza Expo
L'editing genomico copia i batteri servendosi di questa strategia adattativa, semplice ma funzionale, per modificare in maniera molto precisa il genoma delle piante. L'obiettivo? ottenere nuove cultivar più sane, più resilienti e più produttive nel minor tempo possibile
New biotechnological approaches in globe artichoke: Ppos mining and setting up of genetic transformation protocols. Elena Mazzocchi è la vincitrice della sesta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Innovazione varietale e genomica" - tesi magistrali