Andamento prezzi

FONTE DATI: Ismea Mercati

Ultime varietà in commercio

Atago

Cultivar ottenuta in Giappone adatta ad ambienti più meridionali e con epoca della raccolta commerciale e quella della maturazione fisiologica tardive. La pianta è di vigoria elevata, portamento assrgente, ottima affinità  d'innesto su D.lotus, elevata resistenza alle basse temperature invernali, elevata fioritura ed elevata produttività . Il frutto ha dimensioni medio piccole, con forma conica in sezione longitudinale e rotonda leggermente solcata in sezione trasversale. La buccia è di colore giallo-verdstro alla raccolta ed arancio intenso alla maturazione fisiologica. Risulta facilmente asportabile. La polpa è di colore arnacio, liquescente, con zona fibrosa centrale piccola e filamenti presenti in quantità  media. Il sapore èdiscreto con contenuto di zuccheri medio-scarso.

Shinshuu

Varietà di Kaki con maturazione nella prima decade di settembre. Il frutto presenta forma piatta dalla colorazione arancio intenso. Polpa dolce, soda e croccante.

Maxim

Varietà di kaki a maturazione estiva e appartenente al gruppo Fuyu. L'albero presenta media vigoria ma molto produttivo. Frutto di forma regolare, peso medio di 160g e colorazione arancio su tutta la superficie.

Ribera Sun

Varietà di kako originatasi spontaneamente dalla capostipite Rojo Brillante, di cui ha mantenuto inalterati l’alta vigoria, il portamento assurgente e l’intensa produttività. L’epoca di maturazione è simile a quella della varietà capostipite Rojo Brillante ma può essere anticipata di alcuni giorni fatti salvi alcuni accorgimenti, in virtù dell’elevata pezzatura e della colorazione. Ciò che invece non si discosta da essa è la gradazione cromatica, che si presenta similare confermando l’assenza di difetti dell’epidermide.

Disciplinari SQNPI


Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Loti (kaki)

Diospyros kaki

Il Kaki o caco (Diospyrus kaki L.) è anche conosciuto come diospiro, loto, pomo o mela d’oriente. Ne esistono diverse specie ma solo quattro di queste rivestono notevole importanza per la frutticoltura: Diospyros lotus L., Diospyros virginiana L., Diospyros oleifera Cheng e Diospyros Kaki, con quest’ultimo che assume il maggior interesse per la produzione di pregevoli frutti. Le cultivar vengono quindi distinte in: Costanti alla Fecondazione Non Astringenti (CFNA), Costanti alla Fecondazione Astringenti (CFA), Variabili alla Fecondazione Non Astringenti (PVNA), Variabili alla Fecondazione Astringenti (VFA). Contengono beta-carotene, vitamina C e potassio, quando raggiungono la completa maturazione diventano un frutto molto energetico. Inoltre è anche molto ricco di fibre e mostra un’efficace azione diuretica. Tradizionalmente aiuta il fegato a depurarsi. Ultimamente sono presenti sul mercato anche alcune tipologie dette caco mela. Fra le varietà più diffuse: Kaki Tipo, Rojo Brillante, Triumph.

DOVE SI PRODUCE LOTI (KAKI) IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner