
A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta
FONTE DATI: Ismea Mercati
Varietà con epoca di raccolta commerciale precoce e di maturazione fisiologica medio-precoce. L'albero presenta media vigoria, portamento aperto con ottima affinità d'innesto su D.Lotus ed elevata resistenza alle basse temperature invernali. Il frutto presenta pezzatura elevata con forma abbastanza sferica e una colorazione arancione luminoso. La polpa è arancione con un livello medio-elevato di zucche e qualità gustative buone alla maturazione.
Varietà a maturazione intermedia (2° decade di ottobre). L'albero presenta buone e costante produttività di media vigoria con portamento semiaperto. Il frutto presenta media pezzatura, forma arrotondata, colorazione giallo-arancio. Polpa di colorazione bronzeo, sapore mediocre con contenuto in zuccheri medio.
Varietà a maturazione intermedia con media produttività. La pianta presenta medio-elevata vigoria con portamento semi-espanso. Il frutto presenta pezzatura medio-grande, forma quadrata in sezione longitudinale con colorazione giallo-arancio. Polpa giallo-aranciata dal buon sapore.
Varietà a maturazione precoce con buona produttività ed epoca di fioritura intermedia (1° decade di giugno). La pianta presenta media vigoria con portamento aperto. Il frutto presenta pezzatura media, forma arrotondata con colorazione giallo arancio. La polpa tende al bronzeo quanto matura ed essendo una varietà auto-compatibile ha sempre parecchi semi. Ottimo sapore con frutti molto dolci.
Fungicida sistemico e di contatto per l'impiego su vite, pomacee, agrumi, olivo, lattughe e insalate, erbe fresche e fiori commestibili, kaki, avocado, frutti di piante arbustive, piccola frutta e bacche, ananas, patata, pomodoro, melanzana, peperone, fragola e frumento. Meccanismo d'azione: FRAC P 07.
Trappola insetticida contro la mosca della frutta. Meccanismo d'azione: IRAC 3A.
Concime nazionale - Concime addizionato a PAF
Concime organo-minerale NP
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Diospyros kaki
Il Kaki o caco (Diospyrus kaki L.) è anche conosciuto come diospiro, loto, pomo o mela d’oriente. Ne esistono diverse specie ma solo quattro di queste rivestono notevole importanza per la frutticoltura: Diospyros lotus L., Diospyros virginiana L., Diospyros oleifera Cheng e Diospyros Kaki, con quest’ultimo che assume il maggior interesse per la produzione di pregevoli frutti. Le cultivar vengono quindi distinte in: Costanti alla Fecondazione Non Astringenti (CFNA), Costanti alla Fecondazione Astringenti (CFA), Variabili alla Fecondazione Non Astringenti (PVNA), Variabili alla Fecondazione Astringenti (VFA). Contengono beta-carotene, vitamina C e potassio, quando raggiungono la completa maturazione diventano un frutto molto energetico. Inoltre è anche molto ricco di fibre e mostra un’efficace azione diuretica. Tradizionalmente aiuta il fegato a depurarsi. Ultimamente sono presenti sul mercato anche alcune tipologie dette caco mela. Fra le varietà più diffuse: Kaki Tipo, Rojo Brillante, Triumph.
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Selezionate in base alle tue preferenze
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde
Aggiungi interessi a questa sezione