
Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Nel report di marzo dell'Amis il focus sulle commodity cerealicole vede un calo della produzione di mais dovuto alle condizioni meteo avverse in Sud America. Stabilità per grano, bene il riso
Il deficit sfiora i 2 miliardi, in forte calo rispetto ai quasi 2,8 miliardi dei primi nove mesi del 2023. Continua il forte deprezzamento delle importazioni
Continua ad ampliarsi il divario fra il deficit dell'anno scorso e la situazione migliorativa del 2024 per la bilancia cerealicola. Ancora in calo il valore dell'import nonostante una crescita in quantità
Le tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico potrebbero far virare il mercato al rialzo
Secondo il report di Ismea, crescono le esportazioni sia dell'industria alimentare (+7,7%) che del settore agricolo (+3,4%). E migliora la bilancia commerciale agroalimentare, che torna positiva anche per un rallentamento delle importazioni
Tensioni geopolitiche, stock di prodotto limitati, politiche ambientali e tariffarie. Ecco i motivi della persistente incertezza e volatilità sui mercati internazionali delle commodity
Le borse delle commodity mondiali viste dall'Italia in breve
Un'occhiata ai mercati mondiali di soia e oli vegetali, prodotti sempre molto condizionati dalla geopolitica
La proposta è stata presentata dalla Commissione Ue al Consiglio Europeo il 22 marzo scorso, attesa una decisione degli Stati membri. Passa in Consiglio il pacchetto della Commissione Ue sulla Pac e sulla proroga degli aiuti di Stato
Il passivo della bilancia cerealicola migliora di quasi 250 milioni nel periodo gennaio-novembre 2023. Ora si attendono gli ultimi dati della congiuntura per confermare la tendenza positiva
Nonostante un calo quantitativo di oltre 300mila tonnellate, l'export cresce più dell'import in valore e fa ridurre il deficit commerciale di quasi 20 milioni nei primi 10 mesi del 2023
Anacer fotografa al 30 settembre 2023 un quadro complesso per l'export made in Italy di cereali, pasta e derivati. Supera stabilmente il milione di tonnellate l'import di grano duro
Nell'ottica di un Piano di sovranità nazionale che incentivi la produzione di fonti proteiche vegetali, Parigi punta ad aumentare la quota di soia, colza, leguminose con l'obiettivo di ridurre l'import
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia