
Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
Settimana dal 16 al 23 gennaio 2023. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore
In sospeso la riduzione dell'impiego di agrofarmaci. Rientrano i tagli alla promozione di carne e vino. Cresce la "Dop economy". Continua la discussione sui voucher. In arrivo il certificato di "Non Deforestazione". Prosciutti e provenienza dei suini
Settimana dal 14 al 21 novembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
La Turchia, che ancora una volta ha avuto un ruolo chiave nel ripristinare i corridoi, sottolinea la priorità delle prossime esportazioni verso le Nazioni africane
Settimana dal 30 settembre al 7 ottobre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Settimana dal 23 al 30 settembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione Europea continua ad adattarsi all'impennata globale dei prezzi delle materie prime
La Commissione Europea limiterà l'import in Europa dei prodotti di quei Paesi maggiormente responsabili del fenomeno al fine di promuovere il consumo di prodotti a disboscamento zero e la riduzione della perdita di biodiversità. Occhi puntati sull'accordo Ue-Mercosur