
Pfas e flufenacet: meglio chiarire
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio
Le testimonianze raccolte presso gli utilizzatori confermano l'eccellente efficacia e la selettività dell'erbicida di Syngenta, impiegabile sia in pre emergenza sia in post precoce
Interviste impossibili: le resistenze mettono a repentaglio l'efficacia di agrofarmaci, antibiotici e persino di organimi geneticamente modificati. In alcuni casi, però, possono persino essere utili
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Sonavio® è il nuovo erbicida selettivo di pre trapianto per il controllo delle infestanti immesso sul mercato da Adama
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Grazie alla tecnologia brevettata da Albaugh Europe, l'erbicida offre un'azione selettiva e persistente rispondendo alle nuove esigenze di gestione integrata delle infestanti
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta
La rotazione dei principi attivi con diversi meccanismi d'azione e l'uso di miscele continuano ad essere degli strumenti fondamentali per ridurre i fenomeni di resistenza in campo. Ma quando il numero di sostanze attive si riduce, che si fa?
L'erbicida più famoso al mondo è davvero il pericolo che dipingono o è solo vittima di allarmismi e battaglie ideologiche? Tra scienza, tribunali e fake news, Donatello Sandroni smonta i miti e svela la verità su una molecola che divide
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga
12 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 18 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga