
Tamarisco, pianta alofita amica dell'ambiente
Decontamina i suoli inquinati, contiene gli incendi boschivi e produce legna da ardere. A cura di Mario A. Rosato
Decontamina i suoli inquinati, contiene gli incendi boschivi e produce legna da ardere. A cura di Mario A. Rosato
La giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati si terrà lunedì 6 marzo 2023, ore 14:30 a Firenze
Un potenziale energetico di 1,38 Mtep/anno attualmente sprecato. A cura di Mario A. Rosato
Il successo di uno schema colturale in una data località non garantisce le rese altrove. A cura di Mario A. Rosato
L'energia ricavata dalla biomassa è tre volte quella dell'eolico e dell'idroelettrico e quasi otto volte quella del fotovoltaico. A cura di Mario A. Rosato
Definire i criteri di sostenibilità è assolutamente necessario come anche creare un piano nazionale per il riutilizzo agricolo delle aree incolte e marginali
Cosa cambia nel mondo del biogas e dei biocarburanti. A cura di Mario A. Rosato
Rapida crescita e adattabilità al cambiamento climatico. A cura di Mario A. Rosato
Uno studio portoghese ha valutato se, quanto e che tipo di pellet si potrebbe ottenere con i tralci delle viti potate, mettendo in luce potenzialità e limiti di un prodotto di scarto che potrebbe diventare una risorsa interessante
Le specie accompagnatrici adatte per impianti di agroforestazione. A cura di Mario A. Rosato
A causa della crisi energetica molte persone hanno optato per l'acquisto di stufe a pellet o a legna. Ma per evitare le sanzioni bisogna stare attenti alla normativa, che impone alcune limitazioni all'uso
In Italia ci sono migliaia di ettari di terreni che non possono essere coltivati per l'alimentazione umana, ma che potrebbero avere come destinazione d'uso la produzione di biomasse per le bioraffinerie
Uno studio italiano, pubblicato su Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology ha sondato le potenzialità dell'impiego dei reflui di depurazione urbani in fertirrigazione di impianti forestali al servizio della filiera del legno
Nuovi investimenti per gli under 40 e gli istituti tecnici in Lombardia. Nuovo bando per la qualità dell'aria in Piemonte, mentre in Valle d'Aosta si punta a produrre biomasse
Numerosi benefici ambientali, usi medicinali e alimentari. A cura di Mario A. Rosato