Ombreggiamento
Tutte le notizie

Il clima cambia e la viticoltura va ripensata, dalle fondamenta
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno

Veloce e sicuro, quando il drone vernicia le serre per l'ombreggiamento
Di norma le vernici ombreggianti per le serre vengono applicate a mano. Un lavoro lungo e potenzialmente pericoloso, visto che si svolge a diversi metri di altezza. Una soluzione veloce è sicura è rappresentata dall'impiego dei droni, come ci racconta il contoterzista smart Roberto Buoli

Proteggere la vite dai cambiamenti climatici, con le reti è possibile
Le prove svolte da Arrigoni confermano l'efficacia degli agrotessili per la protezione dei vigneti. I risultati dimostrano una difesa efficace contro le alte temperature, un miglioramento della qualità dell'uva e una gestione ottimizzata della maturazione

Limoni, reti intelligenti contro il mal secco
Per contrastare la diffusione del mal secco l'azienda siciliana Badiula ha installato un sistema di copertura intelligente che, grazie a numerosi sensori, consente di prevenire la diffusione della malattia e gestire al meglio i parametri di crescita

Salinità in agricoltura: 3 armi per mitigarne gli effetti
Scegliere i fertilizzanti giusti, insieme a specie tolleranti e ad una corretta gestione agronomica, è la strategia più efficace secondo ICL

Kiwi rosso: buone scelte agronomiche per un impianto di successo
Il successo parte dalla conoscenza: il frutticoltore deve conoscere le esigenze e le caratteristiche fisiologiche del kiwi a polpa rossa per ottenere un impianto al top della produttività

Vite, con gli agrotessili nuove soluzioni per difendersi dai cambiamenti climatici
Le alte temperature influiscono negativamente sulla capacità metabolica della pianta, in particolare sulla maturazione dei grappoli e sulla qualità finale delle uve. L'ombreggiamento però può essere un valido alleato, come dimostrano i risultati delle prove svolte dell'Università degli Studi di Palermo, con le coperture del Gruppo Arrigoni

Pere, l'Europa avrà il secondo raccolto più basso degli ultimi 10 anni
Dati, scenari e previsioni sulla stagione 2023 emersi a Interpera, il Congresso Internazionale delle pere appena tenutosi a Lleida (Catalogna)

Il risparmio idrico? Passa dagli agrotessili
La ricerca biennale sull'evaporazione e l'evapotraspirazione di Arrigoni ha dimostrato che è possibile arrivare ad un risparmio di acqua anche del 50%

Alte temperature in vigneto, le reti fanno la differenza
Le alte temperature influenzano la fisiologia della vite, i cicli vegetativi e riproduttivi, nonché la qualità delle uve. La ricerca diventa quindi sempre più importante, come dimostrano i risultati delle prove svolte dall'Università di Palermo con le reti ombreggianti di Arrigoni

Risparmiare acqua si può, parola di Arrigoni
In prima linea con soluzioni innovative per l'agricoltura, il Gruppo ha eseguito dei test in campo dimostrando che grazie a un adeguato ombreggiamento si può ottenere un risparmio d'acqua fino al 40%. E la ricerca continua

Aridocoltura: dare il massimo anche senza acqua
Tre principi per risparmiare acqua e garantire le produzioni migliori in previsione del riscadamento globale

Zenzero 100% italiano, consorzio al via: vuoi essere della partita?
La crescita d'interesse del consumatore italiano è evidente e diversi agricoltori sono tentati dalla coltura. La visita alle serre Habitat della cooperativa Giulio Bellini: guarda le videointerviste

Innovazione in orto-frutticoltura per protezione e microclima ottimale
Grazie ad agrotessili innovativi progettati e implementati da Arrigoni, un nuovo strumento in più nelle mani di agricoltori e tecnici

Precocizzazione delle produzioni di anguria nel metapontino
Approfondimento tecnico a cura dell'Associazione L.a.Me.Ta. - Libera associazione mediterranea tecnici in agricoltura
- 1
- 2