
Piani di concimazione delle cucurbitacee: anguria e melone
Terreni sciolti, clima mite e disponibilità idrica per le irrigazioni. La cura di meloni e angurie è complessa, ma permette raccolti di ottima redditività economica
Terreni sciolti, clima mite e disponibilità idrica per le irrigazioni. La cura di meloni e angurie è complessa, ma permette raccolti di ottima redditività economica
Miglior produzione e maggiore resistenza alla siccità del pomodoro da industria. Questi i risultati dell'azienda agricola Fontana Bertozzi che da 3 anni utilizza i prodotti di Agribios Italiana per nutrire le sue piante
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione
I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico
Miscela equilibrata di polifenoli, Vivema Soil di Greenhas Group stimola e sostiene lo sviluppo degli apparati radicali, fornendo al microbiota naturale del suolo energia e nutrimento
I prodotti di Agribios per gestire la carenza di ferro possono aumentare la fertilità del suolo e nutrire in maniera equilibrata e continua le colture. Agrinutrient Bio è la novità 2025, un concime pellettato a base di solfato ferroso con magnesio e zolfo
L'11 febbraio 2025 segna una tappa fondamentale per Greenhas Group: il lancio mondiale di Solvero
Nella parte finale dell'inverno il colza necessita di due interventi frazionati con solfato o nitrato d'ammonio, prestando attenzione allo stato di vigoria della coltura
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie
La concimazione autunnale dei cereali è molto importante perché prepara la pianta ad affrontare l'inverno. Ecco tutti i consigli di Agribios per aumentare non solo la resa del grano ma anche la fertilità del suolo
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati
Partenze più veloci e omogenee se alla semina si utilizzano fertilizzanti granulari a effetto starter. Sul mercato sono presenti soluzioni minerali e organominerali per ogni esigenza
Intervista all'agronomo Antoniazzi di Agribios che ci spiega come e quando concimare il vigneto in modo efficiente. Si consigliano concimi organici e organo-minerali che puntano all'aumento della sostanza organica del terreno e dell'attività dei microrganismi utili
Le concimazioni organiche e organominerali favoriscono l'accrescimento dell'apparato radicale e permettono alla coltura di affrontare al meglio i rigori invernali
Uno degli scarti degli allevamenti di insetti sono i loro escrementi, ricchi di sostanze nutritive, microrganismi benefici e biomelecole, che rappresentano un potenziale nuovo reddito per le aziende del settore. Per saperne di più abbiamo intervistato la professoressa Laura Gasco dell'Università di Torino