
Biocontrollo: lotta ai patogeni, controllo delle malattie e non solo
Il Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, il chitosano, le sostanze di base e la scoperta del "self Dna". I video e le relazioni della Biocontrol Conference 2023
Via Einstein - Località Cascina Codazza - c/o Parco Tecnologico Padano S.r.l.
26900 Lodi LO
Il Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, il chitosano, le sostanze di base e la scoperta del "self Dna". I video e le relazioni della Biocontrol Conference 2023
Il corso di alta formazione Biosolution Academy, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato un webinar dedicato a questi mezzi tecnici di controllo particolarmente sostenibili e selettivi che rientrano in una strategia di biocontrollo dei fitofagi delle piante
Giunge alla terza edizione la 2 giorni dedicata al mondo del biocontrollo delle malattie delle piante. L'evento sarà sia online che in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, dal 15 al 16 novembre 2023
Intervista a Flavio Lupato, vice presidente di Ibma Italia, che collabora con il corso di alta formazione Biosolution Academy. Al centro della formazione i prodotti di origine biologica naturale a basso impatto ambiente: macrorganismi, microrganismi, sostanze naturali e semiochimici
Nonostante il Regolamento 2019/1009 sui fertilizzanti sia entrato in vigore lo scorso luglio, sono ancora molti i dubbi che aleggiano tra gli operatori del settore. Per fare chiarezza Image Line® e SILC Fertilizzanti hanno organizzato Agorà Fertilizzanti
Durante un convegno in occasione di Sana 2023 (arena SanaTech) si è discusso dell'offerta di mezzi tecnici disponibile per gli agricoltori biologici e delle criticità legate alle ultime riforme del settore