
Pomodoro da industria: concimazione mirata per aumentare la resa
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno
Dal cambiamento climatico, agli stress abiotici fino all'uso di microalghe, batteri e funghi micorrizici a supporto delle colture. Alla sesta edizione della Biostimolanti Conference 2025 si è fatto il punto sull'efficacia, le novità d'impiego e le prospettive di utilizzo future dei biostimolanti
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari
Il settore dello spinacio deve affrontare malattie e cambiamenti climatici. Per supportare i produttori Rijk Zwaan sta lavorando su varietà più resistenti e flessibili
Corretta nutrizione, prevenzione ed efficacia sono parole chiave in frutticoltura
Al termine di un tavolo di lavoro con Agea, Ismea e i Caa nazionali, la società di gestione del fondo ha deciso di inviare oltre 19mila avvisi di pagamento alle aziende danneggiate da alluvioni, gelo e siccità e in attesa di ristoro
Per affrontare al meglio gli stress Kws Italia mette in campo le innovative varietà di barbabietola da zucchero CR+, per offrire raccolti sicuri e di qualità. Mentre il sistema Conviso® Smart semplifica il controllo delle infestanti
Dal meteo alle fitopatologie fino ai prezzi di vendita e al monitoraggio: un quadro completo sull'andamento della campagna di raccolta di questo tubero, con le esperienze di due produttori del Nord Italia
Mentre arrivano le prime piogge di novembre nel Mezzogiorno la domanda che molti si pongono è: "quanto tempo sarà necessario e quanta acqua dovrà cadere per ripianare l'enorme deficit idrico prodotto dall'ultimo anno di scarsità?"
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha trovato la copertura per 74,8 milioni di euro di cofinanziamento nazionale, pari al 200% dei fondi messi a disposizione dall'Unione Europea sulla riserva di crisi della Pac per 37,4 milioni
Le prove svolte da Arrigoni confermano l'efficacia degli agrotessili per la protezione dei vigneti. I risultati dimostrano una difesa efficace contro le alte temperature, un miglioramento della qualità dell'uva e una gestione ottimizzata della maturazione
In Sicilia è allarme rosso per il peggioramento degli effetti della siccità, mentre un'allerta meteo torna ad interessare un Nord Italia mai così ricco d'acqua per le intense precipitazioni iniziate da agosto
Fra i disordini dello sviluppo dei tuberi si annoverano danni sia alle bucce, sia alla forma stessa dei tuberi. Le temperature durante lo sviluppo e alla raccolta giocano un ruolo fondamentale