
L'influenza aviaria colpisce anche le pecore
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli
Il coordinamento ha redatto un documento con cui si rivolge al sistema camerale dell'isola per dare al prodotto Dop un mercato più profondo e significativo
Nuovi focolai, prima in Ungheria e poi nella vicina Slovacchia, riaccendono le preoccupazioni per questa virosi altamente contagiosa. Scattate le misure di contenimento del virus, mentre Bruxelles ha definito le aree di restrizione
Aumenta il numero delle regioni italiane che puntano sulla vaccinazione per fermare l'avanzata della febbre catarrale degli ovini. Vaccini che in alcuni casi sono richiesti anche per gli animali che entrano nel nostro Paese
Segnali di recupero nonostante il trend del periodo sia di segno opposto. Merito del buon andamento del mercato dei principali formaggi, mentre la produzione di latte rallenta la corsa
Il Consorzio di Tutela nel dicembre scorso non ha inserito le razze autoctone sarde nel disciplinare di produzione e Agrinsieme rilancia invece la proposta, per evitare che l'impiego di latte di pecore non sarde svilisca la Dop
In mostra macchinari e attrezzature, prodotti tipici, approfondimenti e convegni a Longarone (Bl) il 15 e 16 marzo e dal 21 al 23 marzo 2025. Nel primo weekend anche una giornata dedicata all'apicoltura
Trump ha alzato il tiro sui vini: tariffa al 200% se Ue non taglia il dazio del 50% sul whisky. La Commissione Ue è pronta a rispondere con tariffe doganali su pollame, carne bovina, alcuni frutti di mare, frutta a guscio e uova
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Nel primo mese dell'anno l'indice è calato dell'1,6% rispetto a dicembre 2024, ma è comunque in aumento di oltre il 6% rispetto a un anno fa. In crescita cereali e latticini
Entro la prima decade di marzo i capi ovini saranno avviati alla vaccinazione e saranno così difesi da confronti sierotipi 3, 4 e 8 della febbre catarrale dei piccoli ruminanti. A breve in liquidazione anche i ristori per le aziende pastorali colpite
Tra l'8 novembre 2024 e il 6 febbraio 2025 sono morti altri 18.129 capi ovini, secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale. Coldiretti chiede un incontro urgente in Regione e chiarezza sulle strategie di intervento
Svolta nel trend di mercato con una sensibile crescita delle quotazioni. Merito dell'apprezzamento dei principali formaggi di riferimento. L'aumento della produzione e le possibili turbative sugli scambi commerciali potrebbero interrompere questa fase positiva
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare recinzioni, installare dissuasori e acquistare cani. Scadenza il 7 maggio 2025. All'interno il link al bando
I valori del latte da agosto 2024 a gennaio 2025 crescono del 7,1% in Sardegna, spinti dalla ripresa dell'onda epidemica di lingua blu. Costo alla stalla in salita del 5,2% in Lazio, stabile invece in Toscana