
Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta
La svalutazione delle monete americane e la diminuzione dei prezzi di trasporto interni falciano i prezzi Fob di Cwad e Northern Durum. In Italia ancora cali nelle borse merci legati alla paura dei dazi sulla pasta. Stabili solo Foggia e Roma
Per ragioni fitosanitarie e climatiche la frutticoltura italiana sta passando un brutto momento. Bisogna pensare ad una strategia per la transizione
L'iniziativa è partita dal presidente americano Donald Trump, per via della tempesta valutaria e finanziaria scatenatasi sugli Us T-Bond. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha riferito di un analogo provvedimento Ue
Ieri, 9 aprile 2025, Foggia ha perso altri 7 euro, negativa anche Milano sia sui frumenti nazionali che esteri, a Bari il grano spagnolo torna in quotazione e perde 13 euro. Piazze all'origine sondate da Ismea tutte in netta perdita, tranne Ferrara e Matera
Il mandato a negoziare con il Parlamento Europeo - che dovrà assumere una posizione - ha avuto il via libera del Comitato Speciale Agricoltura del Consiglio. Piccole modifiche al testo del regolamento della Commissione Ue
La Commissione Ue ha offerto agli Usa di azzerare reciprocamente i dazi su tutti i prodotti industriali. Trump: "Ue acquisti più beni energetici da Stati Uniti e si tratti". I primi dazi Ue su merci Usa dal 10% e fino al 25% in vigore il 15 aprile 2025
L'industria alimentare italiana potrebbe perdere il 10% del fatturato e il 30% delle esportazioni. Le conseguenze sull'economia agricola a lungo termine imporrebbero pesanti riconversioni produttive e ristrutturazioni aziendali
Vanno giù tutte le borse merci, con Foggia che ieri, 2 aprile 2025, perde ben 8 euro alla tonnellata. Ben 9 tra le 13 piazze all'origine monitorate da Ismea perdono vistosamente terreno. Sullo sfondo un mercato internazionale contrastato
Tracciato nel Think Tank annuale di FederUnacoma, lo scenario economico e geopolitico nel quale le imprese agromeccaniche si trovano ad operare. Tra i temi centrali, quello dei dazi e della diversificazione dei mercati di esportazione delle aziende italiane
L'avvicinarsi del nuovo raccolto e le previsioni ottimistiche per la coltura in Canada pesano più dei rialzi in euro in Canada e Usa, spinti dal nuovo apprezzarsi della moneta Usa contro l'euro. Cali in tutte le principali borse merci italiane
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Entro maggio saranno fornite alla Commissione le raccomandazioni sulle quali costruire la Politica Agricola post 2027. Forte la richiesta di autonomia della Pac e di un budget adeguato all'ambizione di rendere il settore attraente per i giovani
Ismea rileva anche un incremento delle vendite all'estero a volume che si attestano a ben 22 milioni di ettolitri (+3,2%). A tirare la volata il segmento spumanti (+12% a volume). Gli Usa si confermano il primo mercato dei vini italiani
Nonostante la domanda resti sostenuta, i valori in euro risultano in calo in Canada, sia nella regione dei grandi laghi che sulla piazza di Toronto. In Italia iniziano a segnalarsi perdite nelle borse merci di Foggia, Milano, Altamura e Bologna