
Grano, l'accordo sull'export è salvo (per ora)
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Prorogato l'accordo sul grano ucraino, ma resta l'incognita della durata: 120 giorni secondo l'Ucraina, solo sessanta invece per la Russia
Le vendite all'estero del comparto nello scorso anno hanno raggiunto i 5,2 miliardi di euro di valore, aumentando del 26% sul 2021. Il 60% del mercato è in Europa, il 20% dei beni ceduto verso Stati Uniti e altri Paesi delle Americhe
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Si è svolto il 14 marzo 2023 il Comitato marketing di Assomela che ha permesso agli operatori di fare il punto sulla situazione di mercato
La volatilità tiene banco nonostante gli aumenti dei prezzi Fob Usa. Borse merci italiane contrastate, con perdite importanti a Napoli e Foggia. I valori all'origine Ismea sono invece in prevalenza stabili, con aumenti a Ferrara e Milano
Decisivo il calo dei prezzi di petrolio e gas e le manovre al rialzo sui tassi d'interesse della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Per mais, oli di semi e frumento tenero decisivo l'accordo sui traffici del Mar Nero
Nuovi fondi in Emilia Romagna per la partecipazione a fiere ed eventi di settore, contributi in Friuli Venezia Giulia per incentivare la filiera corta. Presentazione del nuovo Psr in Piemonte
La produzione è in calo ma nonostante questo le vendite fuori contratto segnano un ulteriore ribasso. Cedono posizioni anche i due formaggi "grana". Sollievo per il calo dei costi di alcune materie prime
In Italia per il cereale pastificabile prevale la stabilità, ma Bari è in calo mentre Milano e Bologna danno ancora segnali di ripresa. Prezzi all'origine rilevati da Ismea in prevalenza stabili e con alcune piazze positive: in Sicilia a Foggia e a Bologna
Il nuovo Report di Agrifood Monitor ha trattato le dinamiche dei mercati internazionali, influenzati da guerra, siccità e oscillazioni sui mercati dell'energia
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni
Il 2023 è iniziato all'insegna della volatilità dei listini, una caratteristica che però accompagna i mercati delle principali commodity da ben prima dell'invasione russa dell'Ucraina. Il quadro dei future di mais, soia e colza
Solo Milano e Bologna restano stabili. Forti aumenti invece si osservano sui grani duri canadesi di qualità sulle borse merci di Bari e Altamura. Prezzi canadesi Fob ancora oscurati per la chiusura dei porti della regione dei grandi laghi
Per la prima volta le esportazioni di vini fermi di alta qualità hanno superato quelle dei vini più popolari: un dato interessante per tutto l'agroalimentare
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?